L’etica della migrazione e la legge di Hume

0
1310
Il presepe della Claremont United Methodist Church, California, 9 dicembre 2019 (David McNew/Getty Images)

“In ogni sistema di moralità, che finora ho incontrato, ho sempre osservato che l’autore procede per un po’ di tempo nei modi ordinari di ragionamento e stabilisce l’essere di un Dio o fa osservazioni sugli affari umani; quando all’improvviso sono sorpreso di scoprire che, invece delle solite copulazioni di proposizioni, è, e non è, non incontro alcuna proposizione che non sia connessa con un dovere o non dovrebbe. Questo cambiamento è impercettibile; ma è comunque dell’ultima conseguenza. Perché come questo dovrebbe o non dovrebbe esprimere qualche nuova relazione o affermazione, è necessario che debba essere osservato e spiegato; e allo stesso tempo dovrebbe essere indicato un motivo; per ciò che sembra del tutto inconcepibile, come questa nuova relazione possa essere una deduzione dagli altri, che sono completamente diversi da essa”, David Hume, Treatise, III.i.

Chiunque abbia una certa esperienza nella lettura di tesi di teologia morale avrà probabilmente avuto una reazione simile a quella descritta da David Hume (1711-1776) in questo famoso paragrafo. In effetti, parole come “dovrebbe” e “deve” sono spesso introdotte senza ulteriori spiegazioni. Finora, è difficile non essere d’accordo con Hume. Dove uno può e deve (!) Non essere d’accordo con lui è che questo fatto linguistico (l’uso di “è” e “dovrebbe” in un singolo testo) è necessariamente una deduzione. Piuttosto che discutere questo punto in astratto, cerchiamo di applicare nella discussione attuale e accesa sulla migrazione. Questa riflessione è stata stimolata dalla risposta di don Modestus A. Onuoha, che ringrazio per il suo interesse, a un precedente post sulla migrazione (How does the Bible help us to think about migration? 17 May 2019).

La discussione sulla migrazione (sui giornali, sui social media, articoli, libri, ecc.) Implica l’affermazione di un numero enorme di quelli che normalmente chiamiamo “fatti”. Il fatto che il livello di povertà in un paese africano sia attualmente a x, il fatto che y mila migranti “economici” abbiano lasciato il Messico per gli Stati Uniti nel 2019, il fatto che z migranti siano annegati ieri sera alle 9.15 …

Questi fatti sono dichiarati, riportati e analizzati da persone competenti (o meno competenti) che lavorano in settori come l’economia, la sociologia, le scienze politiche, la legge e la storia. Con la possibile eccezione della legge, queste discussioni sulla migrazione normalmente non offrono valutazioni morali dei fatti in questione, in accordo con i metodi standard di una determinata disciplina. Questa, come tale, è una pratica professionale perfettamente accettabile.

Una cosa, tuttavia, è riferire e discutere fatti senza commenti o valutazioni morali e un’altra ancora supporre che questi fatti siano moralmente neutrali. Il fatto di consentire ai bambini di annegare in mare quando si ha la possibilità di salvarli, ad esempio, non è un fatto moralmente neutrale. Il punto è che il male morale coinvolto in questo fatto non è qualcosa che si deduce dal fatto, come sembra sostenere Hume. Il male dell’atto è inerente all’atto ed è discernuto in una certa prospettiva che conosciamo come etica o moralità. Il compito oneroso dell’etica e della teologia morale è spiegare come ciò sia possibile. Il primo passo di tale spiegazione è negare l’affermazione secondo cui tale giudizio non è possibile o legittimo.

Padre Martin McKeever, C.Ss.R.