Riconoscimento e Quaresima

0
842

(dal Blog dell’Accademia Alfonsiana)

Penso alla Quaresima come a un periodo di formazione per sviluppare la nostra capacità di vulnerabilità, riconoscimento e accompagnamento. I miei ultimi tre post sul blog sono stati sulla vulnerabilità. Il riconoscimento era implicito in tutte le affermazioni precedenti, ma ora è il momento di renderlo esplicito.

In precedenza abbiamo visto che la vulnerabilità del buon samaritano diventa evidente quando egli riconosce e poi accompagna l’uomo ferito. Riconoscimento e vulnerabilità vanno di pari passo in quella parabola e nella parabola del figliol prodigo, poiché la vulnerabilità del padre nei confronti dei suoi due figli diventa evidente attraverso il riconoscimento e la risposta. Riconoscendo la prodigiosa richiesta di misericordia e riconciliazione del figlio minore, egli riconosce anche la resistenza del figlio maggiore nel riconoscere il proprio fratello: parlando con suo padre, il figlio maggiore si riferisce a suo fratello come “questo tuo figlio”, ma il padre insiste che il figlio maggiore  riconosca che suo figlio è suo fratello: “questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita” (Luca 15,32).

La vulnerabilità ha inevitabilmente come sua prima riposta il riconoscimento.

L’incapacità di riconoscere, come nel Ricco Epulone e il mendicante Lazzaro (Luca 16: 19-31), è l’inizio del cammino della perdizione. Non sorprende quindi che nel Giudizio Universale di Matteo 25: 31-46, letto lunedì della prima settimana di Quaresima, il riconoscimento emerge nel cuore della salvezza. In quella parabola, il riconoscimento è brillantemente accentuato.

Ironia della sorte, mentre vengono emessi i verdetti per le pecore e le capre, c’è una sorpresa comune: nessuno dei due ricorda di aver incontrato un re che doveva essere nutrito, vestito o protetto. La loro incapacità di ricordare deriva dalla loro incapacità di riconoscere, e così il re spiega, “ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l’avete fatto a me..”.

La risposta che ricevono è una rivelazione. Ciò che li distingue è che un gruppo ha riconosciuto gli affamati, i nudi e i senzatetto in quanto tali e li ha accompagnati. Il giudizio rivela ad ogni gruppo un nuovo riconoscimento, se riconosci l’affamato, il nudo e il senzatetto, scopri il re. La possibilità di incontrare il re dipende dal riconoscere gli affamati, i nudi e i senzatetto. Nessun riconoscimento, nessuna beatitudine.

Uno dei miei dottorandi, il sacerdote nigeriano Hilary Nwainya ha recentemente condiviso con me un documento che ha spedito in Ruanda la scorsa estate, e non ha ancora  pubblicato “Venticinque anni dopo il genocidio: il Ruanda può abbracciare un’etica del riconoscimento.?” Lì Nwainya nota che la nostra dignità umana è stabilita socialmente da un apprezzamento della nostra interrelazione. Quindi, prendendo in prestito da Charles Taylor Nwainya, si afferma che nel contesto della dignità umana condivisa, il riconoscimento dovuto non è solo una cortesia che dobbiamo alle persone, che possiamo conferire o riservare a volontà, ma piuttosto è un bisogno umano vitale. Le vittime del genocidio in Ruanda devono essere riconosciute. Pertanto, quando non riusciamo a dare il dovuto riconoscimento, spesso ci uniamo all’oppressione dell’altro, la cui situazione potrebbe ben essere correlata alla nostra, sebbene non la riconosciamo. Il riconoscimento diventa quindi un momento non solo della situazione dell’altro, ma anche della mia relazione con l’altro e la sua situazione.

Nella Quaresima impariamo a riconoscere il nostro peccato, la grazia di Dio e il cammino salvifico di Gesù sulla croce e dalla tomba. Gesù ci accompagna a vedere come fa. Non a caso nel mezzo della Quaresima, ci viene data la festa della trasfigurazione proprio per affinare la nostra vulnerabile capacità di riconoscere.

La Quaresima è 40 giorni di una nuova consapevolezza riguardo alla tentazione, a Gesù, al prossimo e a noi stessi. È illuminante. Preparando i nostri occhi, la nostra mente e il nostro cuore, ci prepariamo per il nostro vigile riconoscimento del triduo che ci conduce dal riconoscimento di “ecce homo” e della morte del Messia alla presenza del Signore risorto nello spezzare il pane ad Emmaus. Il riconoscimento è ciò che il triduo attende.

Quindi questa è Quaresima. Proprio come Gesù è stato formato nel deserto per quaranta giorni di vedere il mondo come fa suo Padre, così siamo invitati a riconoscere come egli fa. Siamo chiamati a vederlo ovunque dall’essere nudo e affamato all’essere re e signore, ma prima siamo chiamati a vedere chi grida davanti a noi. Riconoscere che è l’inizio del nostro cammino verso la salvezza. Il resto, ci viene detto, segue.

James F. Keenan, S.J.