Redentoristi in Argentina, la risposta di sant’Alfonso alla chiamata dei poveri

0
694

(Goya, Argentina) – Una messa di ringraziamento è stata celebrata nel porto esterno di Goya, in commemorazione del 288 ° anniversario della fondazione della Congregazione del Santissimo Redentore, che è stata la risposta che sant’Alfonso ha dato a Gesù dinanzi la chiamata dei poveri, nel 1732, a Scala, a sud di Napoli, in Italia.

Nella seconda città della provincia, Goya, la missione redentorista è presente da un secolo.
Il sacerdote redentorista Boris Javier Escobar Sejas, parroco di La Rotonda insieme al sacerdote Carlos Córdoba, ha celebrato l’Eucaristia che è stata trasmessa in diretta sui social network, attenendosi al protocollo sanitario richiesto dalla pandemia di coronavirus.

Riflettendo sul Vangelo del giorno, Boris Sejas ha affermato che “Gesù insegna che la sua casa è una casa di preghiera e non un luogo di commercio”, e dove Gesù dimostra “che il vero tempio è ogni uomo e, non è necessario macchiare ciascuno tempio, che è la vita di ogni essere umano ”.

Ha sottolineato le parole di Gesù: “Non insegnate il male ma il bene, non distorcete le vie di Dio, non distorcete la Parola di Dio, non deformate le cose sante e, in qualche modo, ci dice di non ingannare l’uomo”.

Ha aggiunto che sant’Alfonso, 288 anni fa – quando era a Scala, dove c’erano persone che non avevano molte possibilità di andare ai templi e alle chiese – capì che il Vangelo doveva essere tradotto per tutte quelle persone. Che la Parola di Dio sia comunicata, annunciata e fatta capire da tutta la gente lì e sulle montagne, nei campi e nei luoghi più remoti, dove le persone potrebbero essere più dimenticate e abbandonate”.

“San Alfonso ha voluto lasciare un segno; quel segno era la famiglia Redentorista: uomini e donne che vogliono portare la Divina Parola di Gesù fino agli ultimi angoli”, ha rimarcato.
Infine, ha chiesto ai fedeli: “Rendete grazie per la vita di questa grande famiglia redentorista, la vita missionaria verso i più semplici”.

Sant’Alfonso in Scala, aveva capito che i poveri erano soli, non avevano nessuno che li aiutasse, erano totalmente abbandonati.

I missionari redentoristi continuano il carisma di Alfonso nella Chiesa e nella società.
Il 9 novembre 1732, a Scala, in Italia, sant’Alfonso de Liguori fondò la Congregazione del Santissimo Redentore per seguire l’esempio del nostro Salvatore Gesù Cristo, annunciando la Buona Novella ai poveri. Aveva allora 36 anni. La sua vita è diventata una missione continua e un servizio ai più abbandonati.

(diarioellibertador.com.ar)