Il Beato Gennaro Maria Sarnelli propagatore della devozione a San Giuseppe

0
1562
Gennaro Maria Sarnelli

L’Anno di San Giuseppe, annunciato da Papa Francesco, ci chiama a onorare San Giuseppe come custode e protettore della Chiesa e dei suoi fedeli con sincera preghiera e devozione, incoraggiando tutti a prendere la sua vita virtuosa come nostro modello per la realizzazione della nostra vocazione a santità.
Padre Vincenzo La Mendola C.Ss.R., esplorando la storia della Congregazione del Santissimo Redentore, presenta il Beato Gennaro Maria Sarnelli come propagatore della devozione di San Giuseppe:

“Molto si è scritto sulla devozione di sant’Alfonso verso san Giuseppe, specialmente in occasione di nuove edizioni del suo già noto Settenario, più volte ristampato, fino ai nostri giorni[1]. Ne ha dato le coordinate storiche il curatore del volume X delle opere ascetiche del santo, p. Oreste Gregorio, proponendo un’edizione critica dello stesso, inserito tra gli opuscoli, aggiunti alla Via della salute. L’operetta devozionale dal titolo Settenario in onore di san Giuseppe, fu pubblicata per la prima volta a Napoli nel 1758 insieme alla Novena di Natale. Del suo contenuto ci ha dato interessanti spunti di riflessione la professoressa Filomena Sacco, in un recente articolo[2].

Tra gli autori che precedono sant’Alfonso nella letteratura inerente san Giuseppe, nella bibliografia giuseppina ne sono segnalati numerosi, specialmente membri della scuola francescana e carmelitana. Tra di essi ebbe particolare risonanza in epoca moderna l’opera del gesuita A. M. Patrignani, Il divoto di San Giuseppe fornito di esempli e di pratiche fruttuose per venerarlo, apparsa a Venezia nel 1716. Essa fu la principale fonte di riferimento per l’operetta alfonsiana. Tuttavia non fu l’unico modello di riferimento. Tra i più prossimi a Sant’Alfonso vi sono alcuni autori napoletani precedenti o a lui contemporanei. Tra questi un ruolo di preminenza ebbe certamente il suo primo compagno Gennaro Maria Sarnelli. Egli nella letteratura giuseppina di stampo popolare occupa un posto di rilievo, per aver dato l’attuale codificazione ad una pia pratica molto diffusa I sette dolori e le sette allegrezze di san Giuseppe[3]. A rivelare il primato del Sarnelli in questo particolare ambito è proprio uno dei più noti e accreditati studiosi del santo, p. Tarcisio Stramare. Egli trattando l’argomento relativo alle devozioni di età moderna, riferendosi alle Sette allegrezze e ai sette dolori scrive:

La devozione sembra modellata sulla corrispondente devozione all’Addolorata, allora assai in voga. Ai sette dolori vennero presto aggiunte le sette allegrezze. La pratica dei Sette dolori e sette allegrezze di san Giuseppe, approvata dai Sommi Pontefici, è molto diffusa. La formula è attribuita al beato Gennaro Sarnelli (+ 1744), uno dei primi religiosi di sant’Alfonso[4].

La pia pratica ebbe origine nel secolo XVI, in ambito francescano, come sostiene lo stesso Stramare, in una sua dettagliata analisi storico-bibliografica sull’argomento. L’origine è da attribuire ad un cappuccino italiano, Giovanni da Fano (+ 1539)[5], al suo De Arte Unione (1536). Egli in appendice riporta un pio esercizio intitolato “Li septe pater nostri de san Joseph”, facendone autore lo stesso san Giuseppe, il quale, dopo aver salvato due monaci naufragati sulle coste della Fiandra, li avrebbe esortati a recitare ogni giorno sette Pater e Ave in memoria dei suoi dolori[6].

Quelle su san Giuseppe, apparse dal XVI secolo in poi, erano opere per lo più riservate ad un pubblico di lettori piuttosto ristretto, costituito dagli ecclesiastici e da poche persone alfabetizzate. Le pratiche proposte nei libri menzionati erano lunghe e impegnative. Spesso erano costituite da meditazioni e preghiere, intervallate da inni, strofe e altre preghiere. Alcune erano scritte in latino, come l’opera del carmelitano Arnoldo di San Giuseppe, che nel 1682, a Napoli, città in cui si stava affermando il culto verso il santo, aveva pubblicato un Manuale di devozione verso san Giuseppe, in due volumi, inserendo la pia pratica delle sette allegrezze e sette dolori nel primo. Occorreva ridurre il testo ad una forma più schematica e breve che consentisse la memorizzazione e la stampa in piccoli opuscoli da diffondere tra il popolo. Ad intuire questa necessità fu proprio il Beato Sarnelli, fecondo scrittore di opere spirituali divulgative e di piccoli stampati popolari che faceva distribuire durante le missioni popolari. In questo il Sarnelli fu anticipatore e ispiratore dello stesso sant’Alfonso. Egli nel 1738 ripubblicando la sua opera La via facile e sicura al paradiso[7], in fondo al secondo tomo, aggiungeva varie devozioni, tra cui quella verso il santo, la cui devozione popolare a Napoli si stava affermando velocemente. Basti solo pensare ai luoghi sacri, chiese, cappelle ed edicole votive, dedicate a san Giuseppe, specialmente in ambito carmelitano. Il curatore afferma che «sant’Alfonso non fu estraneo alla compilazione».[8] È evidente che la collaborazione pastorale ed editoriale tra i due missionari avesse altri punti di contatto, come l’attenzione verso alcune devozioni di cui essi si fecero promotori. È da rilevare che entrambi avevano contatti con la spiritualità carmelitana, specialmente con quella riformata, di cui frequentavano la produzione letteraria e gli ambienti napoletani, elemento che avvalora il loro impegno nella promozione di una devozione sentita come prioritaria al Carmelo[9].

È molto probabile che il Sarnelli intendesse diffondere tra il popolo della Capitale e dei suoi Casali la pia pratica, favorendo il suo inserimento tra quelle più frequentate dal popolo devoto. Era il mercoledì il giorno della settimana dedicato al santo. In molte chiese si recitavano le allegrezze e i dolori, oltre alla messa votiva e ad altre coronelle o invocazioni. La devozione al «purissimo sposo di Maria» aveva fatto breccia nel sentimento religioso popolare e la sua figura ideale si imponeva come modello di virtù familiari, sociali e religiose.

La strutta del testo devozionale sarnelliano è schematica e funzionale ad una ben studiata pedagogia spirituale. Nel settenario di invocazioni si associano i sette dolori alle sette allegrezze (gioie o gaudi) della vita di san Giuseppe. Per ogni dolore e per la sua rispettiva allegrezza è richiamato l’episodio evangelico di riferimento e vi è abbinata un’invocazione nella quale si chiede al santo una precisa virtù o grazia. Tra una preghiera e l’altra si intercala la recita di un Pater Ave e Gloria.

Il testo risponde ad una struttura ben articolata. Nell’enunciazione del dolore o della allegrezza, si considera un episodio della vita di Cristo, riportato nei vangeli o nella tradizione. Nell’invocazione che segue ogni singolo dolore e allegrezza si chiede di ottenere una virtù correlata al contenuto appena enunciato di cui il santo è modello esemplare o una grazia spirituale collegata a quel particolare episodio richiamato. Abbinare meditazione e preghiera era tipico dello stile di Sarnelli e poi di Sant’Alfonso. Per entrambi la meditazione precede la preghiera. E la preghiera scaturisce dal testo meditato.

Le virtù o le grazie richieste non sono a caso, ma rispondono ad una precisa impostazione spirituale che segue un ordine prestabilito. Nel primo dolore si chiede la grazia della contrizione dei peccati, inizio della conversione, e nell’ultima allegrezza si chiede la vita eterna. Mentre il fedele orante ripercorre i momenti salienti della vita di san Giuseppe, chiede al santo stesso l’intercessione per il proprio cammino di fede. Si chiedono virtù tipiche ricorrenti nell’ascetica sarnelliana e alfonsiana: l’amore alle umiliazioni e alla vita nascosta, l’avversione alle grandezze del mondo e alle comodità, il primato di Dio nei propri affetti, lo zelo per la salvezza delle anime, la fortezza nelle contrarietà, l’amore alla preghiera, il fervore, l’odio al peccato, il cercare solo la gloria di Dio, la perseveranza finale. Nel Settenario convergono tutti i temi della spiritualità del Sarnelli e poi di sant’Alfonso, che ha il suo centro nella conformazione (imitazione e sequela) a Cristo, espressa eloquentemente nella formula Che io odii tutto ciò che odia Gesù e che ami tutto ciò che ama Gesù.

La devozione per Sarnelli non è una semplice e naturale effusione di affetti e di sentimenti, ma impegno e dedizione per crescere nella vita spirituale. Nel sottofondo si sente l’ansia del missionario per la salvezza dei fratelli, l’abilità del confessore e direttore spirituale nel tracciare un itinerario di perfezione evangelica, l’autorevolezza del predicatore nell’esortare e nel fornire i mezzi e gli strumenti utili per il proprio cammino di santità. È chiaro che il beato pensava e componeva le sue opere come ausiliare e complementari alla missione. Il libro o l’opuscolo avevano lo scopo di garantire una continuità alla predicazione. Erano un aiuto efficace alla vita devota dei fedeli, sia che essa fosse praticata in parrocchia, sia in ambito domestico o privato. A questo proposito è emblematica l’intenzione che segue alla VIa allegrezza: Vi prego ottenermi da Dio che io mi affezioni alla santa orazione e non lasci o diminuisca giammai, né per tedii e tentazioni, né per aridità e desolazioni, ma perseveri fino alla morte a conversare col mio Dio mediante questo beato esercizio. Gran santo questa grazia vi cerco sopra tutte le altre, perché già so che chi è anima di orazione è salva e santa: ottenetemela Padre e maestro della orazione; ottenetemela per pietà, per quanto amate Gesù, per quanto amate Maria. È la preghiera più lunga di tutto il settenario. In essa si condensano tutti gli insegnamenti essenziali sulla preghiera, espresse dal Sarnelli nelle sue opere e poi riprese e sviluppate da sant’Alfonso nelle sue. La preghiera è definita con la formule conversare con Dio. San Giuseppe è chiamato padre e maestro di orazione, epiteto che richiama la devozione di santa Teresa di Gesù verso il santo e la successiva spiritualità carmelitana, che ha in questo tema uno dei suoi cardini. Un’altra formula rivela la pedagogia del missionario popolare nell’inculcare l’amore alla preghiera, tema privilegiato nella predicazione redentorista: perché già so che chi è anima di orazione è salva e santa. Santità e salvezza sono gli obbiettivi della vita di Grazia. In queste brevi espressioni sono sintetizzati insegnamenti fondamentali che il fedele cristiano ripete nel momento in cui prega e interiorizza, recitando la pia pratica a cadenza settimanale. Il Sarnelli in questo ambito di produzione letteraria prende nettamente le distanze dallo stile fiorito e ampolloso del barocco e inaugura una nuova modalità di scrittura: più essenziale, più breve e calibrata, finalizzata all’acquisizione di elementi utili alla vita spirituale. Nello schema che segue si riportano i temi dei dolori e delle allegrezze con le relative intenzioni di preghiera. A partire da essi è possibile rendersi conto della struttura del Settenario e cogliere l’organizzazione dei contenuti, il tono e lo stile utilizzato dall’autore.

DOLORE VIRTU’ O GRAZIA ALLEGREZZA VIRTU’ O GRAZIA
1 Gravidanza della Vergine Contrizione dei peccati efficace emenda e mutazione di vita. Rivelazione dell’Incarnazione nel sogno «Che il mio cuore sia pieno della luce e della grazia dello Spirito Santo».
2 Parto della Vergine in un stalla «Odio e avversione a tutte le comodità e grandezze vane del mondo». Vedere Gesù glorificato dagli angeli, visitato dai pastori, adorato dai Magi. Amore alla povertà, alle umiliazioni, alla vita nascosta e desiderio di piacere a Dio solo
3 Circoncisione di Gesù «Che io cacci via dal mio cuore ogni pensiero ed ogni affetto che non è di Dio». Imposizione del santo Nome di Gesù «Fervoroso amore a Gesù e che il suo sangue voglia efficacemente salvar l’anima mia».

 

4 La profezia del vecchio Simeone «Vero zelo per la salute eterna dei poveri peccatori e che procuri con orazioni, penitenze, elemosine, buoni esempi e desiderio, tirare tutte le anime alla conoscenza e amore del vostro e mio Gesù». Gesù salvatore del genere umano «Che il mio cuore non abbia altri desideri ed altri impegni che vedere glorificato Dio e salvate le anime sue dilette; e che io con tutto il mondo ben capisco non esservi altro male fuori del peccato».
5 Persecuzione di Erode e fuga in Egitto «Fortezza negli incontri e nelle persecuzioni ed amore alla croce ed ai travagli e che abbia a pregare sempre ogni bene per chi mi perseguita e mi vuol male». «Quando vedeste già cominciata ad abbattere là nell’Egitto l’idolatria e cominciate ad illuminare quelle anime che non conoscevano il vero Dio» «Che io odii tutto ciò che odia Gesù e che ami tutto ciò che ama Gesù».
6 Ritorno dall’Egitto «Che io scansi e mi allontani da tutto ciò che può fare ombra all’anima mia, acciò si conservi sempre pura e fervorosa». Vita nascosta a Nazaret e santa conversazione con Gesù e Maria Amore alla preghiera e perseveranza in essa
7 Lo smarrimento di Gesù «Che io non senta altra perdita che quella della grazia del mio Gesù, anzi mi rallegri nella perdita di cose temporali e solo pianga quando scapito nell’amore del mio Dio». Ritrovamento di Gesù nel Tempio «Vi prego di farmi trovare la pienezza della grazia del mio Gesù e che fino all’ultimo momento della mia vita con tutta la intensità del mio cuore aspiri solo a Gesù e venga poi con voi a lodarlo, a glorificarlo e a goderlo nel santo Paradiso».

 

Vincenzo La Mendola C.Ss.R.


[1] L’ultima ristampa in italiano a cura di p. G. Silvestri è inserita nel volume S. Alfonso M. De Liguori, Novene, ottavari e un settenario, Meditazioni, preghiere e canti, Shalom, Camerata Picena (AN), 2013, 59-93.

[2] F. Sacco, Pensieri alfonsiani su san Giuseppe, in Scala News, notizie dal mondo redentorista (on line), del 19 marzo 2021.

[3] L’edizione delle opere del Sarnelli a cui ci siamo riferiti per il Settenario e per le citazioni riportate in questo studio è: G. M. Sarnelli, Il mondo riformato nella istituzione ed educazione dei fanciulli…, vol. II, Tipografia e Libreria di Andrea e Salvatore Festa, Napoli 1888, 434-438.

[4] La citazione è riportata in M. Del Pozzo, Con cuore di padre. L’avventura umana e divina di san Giuseppe, Ares, Milano 2020, 3 (Introduzione).

[5] Su Giovanni da Fano vedi: C. Cargnoni, Fonti, tendenze e sviluppo nella letteratura spirituale cappuccina primitiva, in «Collectanea Franciscana», 48 (1978), 347-360.

[6] L’argomento relativo alle devozioni e la loro origine storica è trattato in tutto il capitolo X del volume: T. STRAMARE, San Giuseppe. Dignità, Privilegi, Devozioni, Ed. Shalom, Camerata Picena (AN) 2008.

[7] La prima edizione è del 1733. Cf. De Meulemeester, Bibliographie, II, 373.

[8] S. Alfonso M. De Liguori, Via della salute e Opuscoli affini, Opere Ascetiche X, testo critico, introduzione e note a cura di Oreste Gregorio, Ed. Storia e Letteratura, Roma 1968, XXX-XXXVII (Introduzione), in particolare la nota 4.

[9] L’importanza storica della devozione a san Giuseppe nell’Ordine del Carmelo è sottolineata nella Lettera dei Superiori Generali O. Carm. e O.C.D. alla famiglia carmelitana alla famiglia carmelitana nella ricorrenza del 150esimo anniversario della proclamazione del patrocinio di san Giuseppe sulla Chiesa universale, dell’8 dicembre 2020.