Ecologia ed evangelizzazione

0
456

(l’originale in spagnolo nel Blog dell’Accademia Alfonsiana)

L’ecologia deve essere presente nell’evangelizzazione della Chiesa. Evangelizzare è testimoniare una vita coerente con il Vangelo, compreso il nostro comportamento nel campo dell’ecologia. Infatti, «vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa»[1].

La prospettiva deve essere globale, perché formiamo una grande famiglia e tutto è correlato. Di conseguenza, «l’azione della Chiesa non solo vuole ricordare il dovere della cura della natura, ma nello stesso tempo deve proteggere soprattutto l’uomo contro la distruzione di se stesso» (LS 79; CV 51).

Questo annuncio evangelizzatore «abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza umana» (EG 181). Commentando un testo delle Confessioni (X 6,8) di sant’Agostino, J. Moltmann mostra una spiritualità incarnata, che comprende tutti i sensi.

“Quando amo Dio, allora amo la bellezza dei corpi, il ritmo dei movimenti, lo splendore degli occhi, gli abbracci, i sentimenti, i profumi, i suoni di questa variegata creazione. Vorrei abbracciare tutto quando io, mio ​​Dio, ti amo, perché ti amo con tutti i sensi concentrati sulle creature del tuo amore. Tu mi aspetti in tutte le cose che mi incontrano”[2].

Il vangelo di Marco si conclude con queste parole: «Annunciate la Buona Novella a tutta la creazione» (Mc 16,15), indicando così che l’annuncio evangelizzatore è rivolto anche alle altre creature. La terra «aspetta con ansia questa rivelazione» (Rm 9,19) e, nell’attesa, i suoi gemiti si uniscono al grido dei poveri e degli abbandonati. Entrambi sono inseparabili. Il profeta Osea lo esprime con queste parole:

“Non c’è più fedeltà, amore o conoscenza di Dio su questa terra; ma spergiuro e menzogna, omicidio e furto, adulterio e violenza, sangue su sangue. Perciò la terra è in lutto e tutto ciò che la abita è inaridito, anche le bestie della campagna e gli uccelli del cielo; e anche i pesci del mare scompaiono” (Os 4,1-3).

L’evangelizzazione non è tanto un processo lineare di trasmissione di contenuti, quanto piuttosto un processo interattivo, dinamico, una ricerca reciproca dei “semi del Verbo” già presenti in tutti gli uomini. Questa interattività deve avvenire, in un certo modo, anche con le altre creature, poiché ciascuna di esse «porta in sé una struttura propriamente trinitaria» e, quindi, possiamo «leggere la realtà in chiave trinitaria» (LS 239).

Francesco d’Assisi ha vissuto pienamente questa reciprocità. Le creature «percepirono l’amore dolcissimo che egli provava per loro»[3]. D’altra parte, Francesco beneficia dell’aiuto che le creature gli offrono. Unendosi al loro canto di lode, Francesco riesce a superare la propria indegnità, perché «nessuno è degno di menzionarti» (Cant 2). Infatti, «noi, miserabili e peccatori, non siamo degni di nominarti» (Rnb 23,5), mentre «tutte le creature che sono sotto il cielo, in se stesse, servono, conoscono e obbediscono al loro Creatore meglio di te». 5,2). Così, “con” tutte le creature (cant. 3) e “attraverso” esse (cant. 5-9), Francesco loda il Creatore.

Tutte le creature esistono nell’Amore divino e lo proclamano per il semplice fatto di essere se stesse. Siamo chiamati a unirci a quel canto di lode, mentre cerchiamo di anticipare l’arrivo dei nuovi cieli e della nuova terra (2Pt 3,13).

Martín Carbajo-Núñez, OFM


[1] LS 217. Parte del contenido de estospárrafos está tomado del número monográfico: M. Carbajo-Núñez, «“Proclamad la Buena Nueva a toda la creación” (Mc 16,15). Ecología integral y evangelización» (Número monográfico), en Frontera Hegian. Cuadernos de Formación Permanente de VR, n. 121/3 (2023) 91 páginas.

[2] J. Moltmann, Lo Spirito della vita. Per una pneumatologia integrale, Brescia 1994, 119.

[3] 1Cel 59. Abreviaciones franciscanas: Adm, Admonición; Cánt, Cántico del hermano sol; Rnb, Regla no bulada; 1Cel, Vida primera; en: Guerra J.A. (ed.), San Francisco de Asís. Escritos, biografías, documentos de la época, BAC, Madrid 2013.