La Fondazione Europea per lo Studio e la Riflessione sull’Etica (FUNDERÉTICA) con sede a Madrid, in Spagna, nata all’interno della Congregazione del Santissimo Redentore (CSsR), si propone di essere un canale di riflessione etica nella nostra società e di diventare un centro di formazione, riflessione e ricerca in Filosofia Morale, basato sui criteri che prevedono la dignità della persona e i valori che le sono propri.
Rafael Junquera de Estéfani, Professore Universitario, UNED (Spagna), Missionario Laico del Santissimo Redentore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Funderetica, ci scrive per ricordare la nascita di Funderetica e i progetti che sviluppa:
Nel 2012 abbiamo avviato un progetto entusiasmante e ambizioso. Si trattava di una nuova istituzione nata all’interno della Congregazione del Santissimo Redentore, Provincia spagnola. Ci riferiamo alla FONDAZIONE EUROPEA PER LO STUDIO ETICO E LA RIFLESSIONE, in acronimo FUNDERÉTICA.
Vista la necessità di utilizzare associazioni civili per coprire le attività svolte dall’ISCM (Istituto Superiore di Scienze Morali) e con l’obiettivo di far sentire la nostra voce nelle strutture della società attraverso lo studio, la ricerca e la riflessione della Filosofia e della Teologia Morale, abbiamo visto la necessità di iniziare questa avventura. L’obiettivo è stato quello di incanalare diversi progetti che rappresentassero un nuovo modo di approcciare queste riflessioni, avendo un impatto più profondo sulla società e allo stesso tempo accedendo ai diversi canali di finanziamento pubblico e privato da parte di enti fondatori. ..//
Sono ormai tredici anni che esistiamo e il nostro calendario in questo periodo è stato piuttosto serrato. Abbiamo compiuto questo percorso in collaborazione con altre istituzioni. ..//
Durante questo periodo e con la collaborazione e il sostegno di queste organizzazioni, abbiamo avviato diversi progetti e azioni, tra i quali riteniamo importante sottolineare:
- L’Aula Internazionale di Biomedicina, Etica e Diritti Umani.
- Corsi a distanza con la Fondazione UNED (Università Nazionale di Educazione a Distanza di Spagna).
- Foro Creyente de Pensamiento Ético-Económico (FCPEE).
- Valutazioni etiche di aziende e istituzioni
- Valutazioni economiche di un’entità alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
- Pubblicazioni: QUADERNI DI ETICA NELLA VITA QUOTIDIANA
- Corsi di morale e bioetica
- Consulenza, coordinamento, organizzazione e realizzazione di comitati etici sociali e sanitari.
- Progetto “+ Europa con valori”.
- Progetto “SE LE MIE SCARPE PARLASSERO”.
- Ciclo di formazione sulla leadership etica
- Forum delle conversazioni
- Collaborazione con l’Associazione per la Solidarietà (ONG redentorista).

Per tutti questi progetti contiamo sulla collaborazione di diverse persone ed entità. Come sempre, il problema più grande che incontriamo è il finanziamento della nostra organizzazione e di tutte le sue attività. Per il momento, con l’immaginazione e la creatività stiamo riuscendo a superare le varie sfide che dobbiamo affrontare. Il nostro intento è quello di far sentire la nostra voce nella società in cui operiamo e di offrire un piccolo barlume di pensiero e di riflessione etica basata sul carisma alfonsiano. Per maggiori informazioni potete visitare il nostro sito web (http://funderetica.org/) o scriverci a fundraising@funderetica.org.
Da qui, vogliamo offrire la nostra attività e i nostri progetti a tutta la Congregazione del Santissimo Redentore. Siamo aperti a qualsiasi possibilità di collaborazione e vi invitiamo a partecipare come autori alla nostra raccolta di Quaderni di Etica in chiave quotidiana.
Rafael Junquera de Estéfani
funderetica.org