Indonesia: “Creare scuole sicure – un movimento collettivo per la protezione dell’infanzia a Sumba”

0
139

Come possiamo garantire che le scuole siano davvero spazi sicuri per i bambini? Questo è stato l’obiettivo principale del seminario tenutosi il 7 marzo 2025 presso la Pewarta Injil Dormitory Hall a Pada Dita, Waingapu. Più di 200 insegnanti si sono riuniti per partecipare a questa formazione, organizzata dalla Fondazione Anda Luri Waingapu in collaborazione con i Redentoristi e i loro partner. La missione era chiara: dotare gli educatori di conoscenze e competenze essenziali per la salvaguardia dell’infanzia.

Un appello morale per gli educatori

Il seminario si è aperto con un caloroso e sentito benvenuto da parte di P. Jack Umbu Warata, CSsR, Provinciale dei Redentoristi in Indonesia. Dopo aver trascorso quasi un decennio a lavorare in Germania, P. Jack ha condiviso le sue esperienze nel campo dell’educazione e del lavoro comunitario. Ha sottolineato che la protezione dei bambini non è solo un obbligo legale, ma anche una vocazione morale.

“Ogni bambino merita di imparare e crescere in un ambiente sicuro”, ha ricordato ai partecipanti.

P. Kimmy Ndelo, CSsR, Coordinatore dei Redentoristi in Asia-Oceania, ha inoltre sottolineato che le scuole non dovrebbero essere solo luoghi di apprendimento accademico, ma anche spazi sicuri che favoriscono la fiducia e lo sviluppo personale.

“Non stiamo solo plasmando il loro intelletto, ma stiamo anche coltivando i loro cuori e il loro carattere”, ha dichiarato.

Imparare da esperienze di vita reale

Il seminario è diventato ancora più coinvolgente con la presenza del Dr. Vincent Wieland, un ex volontario redentorista del CoJoBo che ha lavorato in precedenza a Pada Dita e Anda Luri. Riflettendo sul suo periodo a Sumba, ha sottolineato il ruolo dell’educazione nel coltivare una cultura del rispetto.

“La protezione dei bambini non consiste solo nel prevenire la violenza, ma anche nel creare un ambiente di apprendimento gioioso, non guidato dalla paura”, ha affermato.

Nel frattempo, P. Dominik CSsR, direttore della scuola superiore Anda Luri, ha incoraggiato gli insegnanti a essere dei modelli per i loro studenti.

“Il nostro compito non è solo quello di insegnare, ma anche di ispirarli a sognare in grande e a guardare al loro futuro con fiducia”, ha sottolineato.

Comprendere la prospettiva legale

Una delle sessioni principali del seminario si è concentrata sugli aspetti legali della protezione dell’infanzia, presentata da Pater Paulus Dwiyaminarto, CSsR, affettuosamente conosciuto come P. Narto. In qualità di avvocato esperto, ha fornito approfondimenti sulle leggi nazionali e internazionali in materia di protezione dell’infanzia.

“Ogni caso di abuso sui minori può essere prevenuto se prendiamo le giuste misure e aumentiamo la consapevolezza”, ha sottolineato.

Più di un seminario: un movimento!

Per concludere l’evento, i partecipanti si sono uniti alla Celebrazione Eucaristica, guidata da Padre Jack. Nella sua omelia ha ribadito che la protezione dell’infanzia non deve essere solo un argomento di discussione ma deve tradursi in azioni reali.

Ha inoltre espresso profonda gratitudine alla scuola partner CoJoBo di Bonn, che ha sostenuto costantemente l’educazione dei bambini a Sumba.

Questo seminario è stato più di una semplice sessione di formazione: è stato un movimento collettivo, un impegno condiviso per proteggere e guidare la prossima generazione. Perché quando i bambini si sentono al sicuro, possono davvero imparare, crescere e inseguire i loro sogni.

“Copiosa Apud Eum redemptio”.

Padre Willy Ng Pala, CSsR.