Il Consiglio Generale ha svolto il suo ritiro annuale presso la Comunità Redentorista di Bussolengo, nel Nord Italia, vicino alla storica città di Verona, dal 24 al 28 marzo 2025. Qui i Redentoristi sono presenti da più di centottant’anni e guidano un santuario dedicato alla Madre del Perpetuo Soccorso, conosciuto anche come il santuario delle confessioni. La celebrazione del sacramento della riconciliazione è disponibile ogni giorno, poiché molte persone dalle città vicine vi si recano per confessarsi.
Padre José Cristo Rey García Paredes CMF, un sacerdote clarettiano spagnolo, è stato invitato come predicatore del ritiro per il Consiglio Generale. Ha scelto di predicare sul tema “Lo Spirito Santo, il consigliere evangelico”, riflettendo sui consigli evangelici vissuti oggi da un religioso sotto la guida dello Spirito Santo, il principale protagonista che guida la Chiesa e ogni congregazione religiosa.
L’intero ritiro è stato una riflessione e una meditazione sull’Alleanza e su come la vita religiosa sia un vivere reciprocamente l’Alleanza sotto la guida dello Spirito Santo. Il primo giorno è stato dedicato alla riflessione sul significato dell’Alleanza, seguito nei giorni successivi dall’approfondimento su Dio nell’Alleanza, su Gesù e l’Alleanza, sullo Spirito e l’Alleanza e, infine, sulla vita religiosa come esperienza dell’Alleanza oggi. Successivamente, la riflessione si è concentrata sulla Professione Religiosa, intesa nel contesto attuale dei Consigli Evangelici come doni dello Spirito Santo, suscitando una risposta d’amore da parte dei religiosi, i cui voti rappresentano una risposta a questi doni.
Ogni giorno P. Paredes ha approfondito ciascuno dei Consigli Evangelici e, nelle due riflessioni quotidiane, ha trattato il tema dell’Obbedienza, della Castità e della Povertà dalla prospettiva dell’Alleanza. Ha esaminato ciascun consiglio evangelico come dono dello Spirito per i religiosi, analizzandolo da un punto di vista biblico, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Nella seconda sessione della giornata, ha poi riflettuto su ogni consiglio evangelico dal punto di vista missionario, comunitario, ecologico e mistico. L’intera riflessione quotidiana è stata incentrata sulla leadership e sul ruolo del Consiglio Generale nel guidare la Congregazione, sotto la direzione dello Spirito Santo, che è sempre la Guida e il Datore di tutti i doni, come si manifesta nella vita di Maria.
Uno dei momenti culminanti del ritiro è stato l’approfondimento offerto da P. Paredes attraverso riflessioni, testi per la meditazione, domande per il discernimento e spunti per l’esercizio spirituale. Ha citato Sant’Alfonso, esprimendo una profonda ammirazione per il nostro fondatore, e ha utilizzato le Costituzioni redentoriste come base per la riflessione. Le sue omelie durante la Messa erano incentrate sulla liturgia del giorno e attingevano alla sua vasta conoscenza della Scrittura, della tradizione e della sua lunga esperienza nell’insegnamento della Teologia.
La Comunità di Bussolengo, guidata dal superiore P. Sergio Santi, ha dimostrato una straordinaria ospitalità, gentilezza e attenzione. Ha offerto un ambiente ideale per questo tempo di riposo, riflessione, meditazione e condivisione. È stato un piacere vivere questi giorni con la comunità, pregare insieme e condividere la vita fraterna, specialmente durante i pasti. Inoltre, la pace e la serenità del luogo hanno favorito un clima di meditazione, riposo e approfondimento spirituale.
Joseph Ivel Mendanha, C.Ss.R.
Consultore generale