La nostra creazione e la nascita di Gesù

0
959

(dal Blog Accademia Alfonsiana)

Quando pensiamo di essere l’immagine di Dio, potremmo pensare alla Cappella Sistina dove la figura di Adamo sul soffitto che sta per essere risvegliata dal tocco di Dio porta un’immagine identica del Giudice e del Signore della Resurrezione sulla parete di fondo. L’Adamo di Michelangelo porta il volto di Cristo, l’Alfa e l’Omega. Noi, Adamo, siamo nell’immagine di colui che ha vinto il peccato e la morte.

Ma c’è un’altra, più originale, chiamiamola immagine “vulnerabile” che collega la creazione di Adamo con la nascita di Gesù.

Nel ventunesimo capitolo di T.H. White’s wonderful The Once and Future King (Ace Books, New York 1987), leggiamo un memorabile resoconto della creazione. Nel quinto e sesto giorno della creazione, Dio raccoglie tutti gli embrioni di ogni specie di vita animale e offre ad ogni embrione un desiderio di qualcosa in più. L’embrione di giraffa ottiene un lungo collo per il cibo degli alberi, l’istrice chiede protezione per le penne, e così vale per l’intero regno animale. Alla fine di tutto il calvario, l’ultimo embrione è l’umano che, quando gli è stato chiesto da Dio ciò che vuole, risponde: «Penso che tu mi abbia fatto della forma che ora ho per ragioni che mi sono note e quindi sarebbe scortese di cambiare … rimarrò un embrione indifeso per tutta la vita ». Dio è felice e lascia che l’embrione umano non abbia una protezione particolare, sia il più vulnerabile di tutti i neonati e dice: «Quanto a te, Uomo … Sembrerai un embrione finché non ti seppelliranno».

La visione di White, dell’embrione umano come portatore della vulnerabilità umana è notevole, perché dietro questa decisione c’è il presupposto che siamo fatti a immagine di Dio e che se siamo vulnerabili, lo è anche Dio. E così White conclude il suo racconto con Dio rivelando all’uomo “Adamo”: «Eternamente non sviluppato, rimarrai sempre potenziale a nostra immagine, capace di vedere alcuni dei nostri dolori e sentire alcune delle nostre gioie. Siamo in parte dispiaciuti per te, Adamo, ma in parte speranzoso ».

Penso che ciò che Dio vide in Adamo in quel momento non è diverso da ciò che Maria e Giuseppe vedono nella nascita di Gesù bambino. In effetti, è ciò che i pastori hanno visto e ciò che i saggi hanno viaggiato per vedere? La straordinaria tendenza del cristianesimo è che celebriamo la nascita di Dio fatto carne e che i Vangeli di Luca e Matteo insistono nel darci i dettagli che ci invitano a vedere e considerare ciò che hanno fatto.

La nascita di Gesù è davvero vulnerabile. Maria e Giuseppe sono alla ricerca di un posto dove non sono conosciuti e la loro unica sistemazione sarà una stalla precaria. Gesù non sarà circondato da parenti di lungo e in largo, ma piuttosto da animali da fattoria e dai loro pastori.

Tuttavia, è una grande vulnerabilità, come la nascita di Adam di White. Il bambino viene ricevuto da un guardiano della locanda, un padre adottivo, un gruppo di pastori di pecore e alcuni saggi da lontano. Ognuno riconosce nel bambino ciò che Maria ha promesso, Emmanuele, Dio è con noi.

Siamo invitati a Natale per vedere ciò che hanno visto, Dio nel bambino Gesù e lì incontriamo un mutuo riconoscimento dove vediamo l’ineffabilità di Dio espressa in un bambino appena nato in una mangiatoia. Lì siamo invitati a vederci come siamo veramente, a sua immagine, che è nostra.

Nel bambino vulnerabile vediamo i nostri sé vulnerabili. Non tradiamo la rivelazione.

Qual è il mistero che incontriamo se non quello stesso mistero che tutti hanno trovato nella carne vulnerabile di un neonato, il Dio di tutta la creazione. Ma vediamo in quella rivelazione quanto dipendiamo l’uno dall’altro, in quella vulnerabilità in cui siamo più simili a Dio.

E così, come quelli della storia, ora restiamo fermi mentre pensiamo a lui!

Padre James F. Keenan, SJ