Corona Virus e Corona di spine (prima parte)

0
750

(dal Blog dell’Accademia Alfonsiana)

A settantasette anni sono ad alto rischio per il virus Corona. Vorrei condividere alcune riflessioni sparse della mia esperienza pastorale come sacerdote teologo-morale.

Le epidemie fin dall’antichità si sono sempre diffuse lungo le rotte commerciali con ancora più rapidamente e drammaticamente in un’era di globalizzazione. Nonostante la devastazione, l’umanità ha imparato a superare e non a soccombere. Quando la Morte Nera rimase bloccata nel 1349, prese quasi metà della popolazione di Siena, lasciando le mura della sua nuova cattedrale in piedi “a mezz’aria”. Oggi, ancora incompiuti, sono stati assorbiti come parte della storia della cattedrale. Dall’influenza spagnola subito dopo la prima guerra mondiale quattro grandi epidemie di influenza hanno spazzato il mondo. Negli anni ’70 gli scienziati avevano vaccini per molte malattie estremamente contagiose e avevano predetto che le epidemie potevano essere consegnate al passato. Furono rapidamente disillusi dall’arrivo di AIDS, Ebola, Sars e ora del Corona virus. In effetti, gli specialisti hanno continuato a mettere in guardia sul fatto che un enorme focolaio non era solo possibile ma altamente probabile e che eravamo impreparati dal punto di vista medico e psicologico.

Un fatto notevole è emerso dall’epidemia di Ebola in Nord Africa negli anni ’90. Gli antropologi culturali hanno scoperto che una tribù era sfuggita ai suoi effetti nonostante fosse stata assalita da tutte le parti. La tribù controllava il contagio sebbene fosse costantemente in contatto con esso. Non c’era soluzione magica. Modificando il loro comportamento il tasso di infezione è rimasto al di sotto della soglia in cui potrebbe diffondersi per minacciare la tribù. Il gruppo sempre umano mostra questo antico istinto di autoconservazione, di sopravvivenza e di resistenza di fronte alla paura mortale. Possiamo andare avanti attraverso la dipendenza l’uno dall’altro. La conoscenza scientifica senza la saggezza di lavorare insieme diventa autolesionista se le persone reagiscono da sole.

La prima cosa da imparare è la necessità di cambiare comportamento, non solo una parte del nostro comportamento, ma il nostro stile di vita in modo da sopravvivere in dipendenza dagli altri. Non aspettiamo che gli altri si adeguino a noi: siamo noi chiamati a cambiare i nostri modelli di comportamento per il bene comune.

Sulla notizia della ABC delle 19:00 di lunedì 30 marzo, Boris Johnston, il Primo Ministro britannico, dopo essere risultato positivo al virus, ha dichiarato di mettersi in autoisolamento a casa in Downing Street, così tutto ciò era la prova che “Esiste la società” (la sua enfasi). In molti modi, l’esperienza del Corona virus potrebbe fornire un sano equilibrio all’individualismo che rovina la nostra società. Dimostrando che non viviamo solo per noi stessi, siamo portati ad aiutarci a vicenda, scoprendo risorse che non avremmo mai pensato di avere. Quanti bambini conosceranno i loro genitori perché hanno dovuto rimanere a casa durante questo periodo? Quanti matrimoni miglioreranno perché marito e moglie affrontano insieme la crisi? Anche se fisicamente separati, le relazioni sociali sono più necessarie che mai. Questa esperienza di vita da e dentro e per la comunità ci insegna ad apprezzare il valore delle relazioni e dei contatti diretti faccia a faccia, le cose semplici della vita.

Perché “esiste la società” noi come comunità siamo pronti a fare grandi sacrifici per preservare e in effetti ottenere altri benefici. Ecco perché osserviamo le misure introdotte dai governi e cooperiamo con esse. Questo è il modo di affrontare la doppia crisi della salute e dell’economia. Ad esempio, abbiamo bisogno delle regole del blocco, della non mobilità e del distanziamento spaziale per spezzare la catena di trasmissione del virus tra le persone. I governi, da parte loro, sono lì per proteggere la salute e il benessere di tutti, senza preferenza per le persone. La malattia può colpire chiunque senza discriminare tra politica, razza o religione. Siamo uniti in un destino comune. Nella distribuzione di risorse scarse, ad esempio i respiratori nelle unità di terapia intensiva negli ospedali, il governo non dovrebbe mostrare alcun privilegio ai ricchi rispetto ai poveri, alla città sulla campagna o fare qualsiasi cosa che metta a rischio sezioni della società aborigene o vulnerabili. Il governo potrebbe dover isolare tali comunità per la loro protezione.

Dall’esperienza in altri paesi, in particolare in Italia e Spagna, la professione medica affronta i problemi più acuti in termini di personale e risorse. A volte potrebbero non esserci abbastanza ospedali, letti ospedalieri, medici specialisti e personale infermieristico o unità di terapia intensiva per andare in giro come quando siamo abituati prima. La necessità impone scelte orribili. Gli anestesisti di solito sono quelli più messi alla prova qui quando devono scegliere quali pazienti trattare e chi ha maggiori possibilità di guarigione. I casi di estremo triage sono il peggior tipo di dilemma morale e siamo grati che la professione medica abbia avuto il coraggio di sopportare questo onere.

Tutti questi principi si applicano ugualmente alla Chiesa. Parlando ai sacerdoti come ministri del Vangelo, Papa Francesco ha incaricato loro di uscire ed essere in mezzo alla gente in questo momento. Quello che ha detto in italiano è importante, “Di stare con il popolo”. Può sembrare pignolo. Non ha detto “gente” come avrebbe potuto. Qual è la differenza? “Gente” significa qualcosa come la mia gente, il mio gruppo, la mia comunità, “la mia folla”. “Popolo”, d’altra parte, significa l’intera società, le persone di tutte le classi, condizioni e credi. Il Papa esorta il sacerdote a pensare in questo orizzonte più ampio. Si riferisce alla stessa realtà di Boris Johnston, ma dal punto di vista della fede. Come sappiamo dalla sua “teologìa del pueblo” (teologia del popolo) sudamericana, sta pensando al Popolo di Dio e al modo in cui è minacciato da questo virus.

p. Terence Kennedy

Continua la prossima settimana …