Colombia: testimonianza nel bel mezzo della pandemia

0
613

Saluti fraterni dalla Colombia. In questo rapporto presenteremo brevemente la realtà della nostra Provincia di Bogotà durante la pandemia COVID – 19. Il primo caso di coronavirus segnalato nel nostro paese è stato il 6 marzo. Giorni dopo, il governo nazionale e le autorità regionali hanno preso la decisione di dichiarare lo stato di emergenza e di quarantena.

Siamo attualmente al picco epidemiologico. Al 13 agosto le cifre sono: 433.805 infetti e 14.145 morti. Nessun Redentorista ha sofferto di questa malattia. Tuttavia, alcuni operatori pastorali, membri della famiglia, dipendenti e amici ne sono stati colpiti. Le misure di confinamento sono ancora in vigore, con alcune eccezioni.

Le nostre case e i nostri templi religiosi sono fisicamente chiusi. C’è una parziale attenzione al pubblico. Tuttavia, nuovi scenari sono stati rafforzati nell’azione evangelizzatrice. Le comunità, attraverso i social network e le piattaforme digitali, hanno programmato i seguenti programmi: celebrazioni eucaristiche, momenti di preghiera, catechesi, formazione biblica, riflessione e accompagnamento pastorale.

Va notato che la Missione Digitale Redentorista è stata sviluppata. Le tre Equipes Missionarie della nostra Unità hanno guidato questo apostolato. La prima stagione è stata dal 31 maggio al 28 giugno. La seconda stagione è attualmente in programma. I programmi presentati durante il giorno sono: Eucaristia, rosario, benedizione familiare, catechesi, ora santa e preghiera serale. I missionari hanno acquisito attrezzature video, audio e informatiche per effettuare una trasmissione di qualità. Il numero di utenti internet che interagiscono con la missione è cresciuto ogni giorno.

D’altra parte, dal contesto sociale, gli indici di povertà sono cresciuti. Nonostante il fatto che le autorità civili abbiano emanato politiche a favore della popolazione vulnerabile, in alcuni luoghi la corruzione è stata il fattore principale di questa mancanza di conformità. La Chiesa cattolica continua a essere presente in scenari in cui lo Stato non si manifesta. Come Congregazione abbiamo sostenuto diverse iniziative sociali, poiché nell’ambito del nostro Piano Provinciale Apostolico abbiamo voluto sottolineare quest’anno la “Opzione Pastorale per i poveri”.

Allo stesso modo, la pandemia ci ha fatto ripensare i nostri progetti sotto il profilo operativo, amministrativo e logistico. La celebrazione del 60° anniversario dell’erezione canonica della Provincia (1960 – 2020) e l’ordinazione presbiteriale di un confratello sono state spostate al mese di novembre. Gli incontri e gli incontri provinciali sono stati in videoconferenza. Le comunità locali, oltre a rivedere i loro progetti pastorali, hanno dovuto modificare i loro bilanci economici.

Infine, ci uniamo in preghiera a ciascuno di voi e alle vostre Unità chiedendo al Redentore la forza in questa vicenda e la consapevolezza sociale per essere testimoni delle ferite che la nostra umanità sta vivendo. Che la nostra Madre del Perpetuo Aiuto vi accompagni.

Team Provinciale per le Comunicazioni