“Giubileo per la Terra” – un appello alla “conversione ecologica”

0
745

L’anno 2020 segna il 50° anniversario della Giornata della Terra, “Giubileo per la Terra” è il tema di quest’anno per il Tempo del Creato. Papa Francesco ha detto nel suo messaggio del 2020 che il periodo dal 1 ° settembre al 4 ottobre – la festa di San Francesco d’Assisi – viene celebrato come un “Tempo del Creato”.

Nella Bibbia, un Giubileo è un tempo sacro per ricordare, ritornare, riposare, restaurare e rallegrarsi, come ha scritto Papa Francesco nel suo messaggio: “Un Giubileo è davvero un tempo di grazia per ricordare la vocazione originale della creazione di esistere e fiorire come un comunità d’amore. Esistiamo solo nelle relazioni: con Dio Creatore, con i nostri fratelli e sorelle come membri di una famiglia comune e con tutte le creature di Dio all’interno della nostra casa comune”. Ha aggiunto: “Un Giubileo è un momento per tornare a Dio, nostro amorevole Creatore. Non possiamo vivere in armonia con la creazione se non siamo in pace con il Creatore che è la fonte e l’origine di tutte le cose. Come ha osservato Papa Benedetto, “il consumo brutale della creazione inizia dove manca Dio, dove la materia è diventata semplicemente materiale per noi, dove noi stessi siamo la misura ultima, dove tutto è semplicemente nostra proprietà” “.

Nell’ambito della “Stagione del creato”, durante tutto settembre si terranno discussioni online con webinar incentrate sullo sviluppo sostenibile in diverse regioni del mondo. Sarà fornita la traduzione dal vivo. Papa Francesco ha indicato passi specifici che i paesi possono intraprendere per prendersi cura del creato. Questi includevano il ripristino della biodiversità, la protezione delle comunità indigene e la riduzione delle emissioni.

Il ripristino del clima è della massima importanza, poiché siamo nel mezzo di un’emergenza climatica. Stiamo finendo il tempo, come ci hanno ricordato i nostri figli e giovani. Dobbiamo fare tutto il possibile per limitare l’aumento della temperatura media globale al di sotto della soglia di 1,5 ° C sancita dall’Accordo di Parigi sul clima, poiché andare oltre si rivelerà catastrofico, soprattutto per le comunità povere di tutto il mondo. Per il quale Papa Francesco ha invitato i leader mondiali, “a difendere la solidarietà intra-generazionale e intergenerazionale in questo momento critico. Invito tutte le nazioni ad adottare obiettivi nazionali più ambiziosi per ridurre le emissioni, in preparazione all’importante Summit sul clima (COP 26) a Glasgow nel Regno Unito. Per sostenere l’appello delle Nazioni Unite a salvaguardare il 30% della terra come habitat protetti entro il 2030 per contrastare la perdita di biodiversità, affermando che il vertice sulla biodiversità (COP 15) a Kunming, la Cina potrebbe diventare “un punto di svolta nel ripristinare la terra per essere una casa di vita in abbondanza, come voluto dal Creatore “.

Quest’anno ricorre anche il 5° anniversario dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato Si”. La Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato è stata istituita dopo la pubblicazione dell’enciclica nel 2015. Il Papa ha salutato le iniziative dell’anno dell’anniversario della Laudato si ‘, iniziato il 24 maggio 2020. Ha detto che quest’anno dovrebbe portare a “ piani d’azione a lungo termine per praticare l’ecologia integrale nelle nostre famiglie, parrocchie e diocesi, ordini religiosi, nelle nostre scuole e università “.

La pandemia COVID-19 ci ha portato a un bivio e quindi il Santo Padre ha chiesto una “conversione ecologica” mediante la cancellazione del debito dei paesi più vulnerabili, in riconoscimento dei gravi impatti delle crisi mediche, sociali ed economiche che affrontare come conseguenza della pandemia mortale. Stiamo finendo il tempo per quanto riguarda l’attuale crisi climatica, se non agiamo “si rivelerà catastrofica, soprattutto per le comunità povere di tutto il mondo”.

Papa Francesco ha anche scritto di “giustizia riparatrice” nel ripristinare il diritto delle comunità indigene di riprendere il controllo dell’uso della terra su cui hanno vissuto per generazioni. “Le comunità indigene”, ha detto, “devono essere protette dalle aziende, in particolare dalle multinazionali, che” operano nei paesi meno sviluppati in modi che non potrebbero mai fare a casa”, attraverso l’estrazione distruttiva di combustibili fossili, minerali, legname e agricoltura, prodotti industriali.”

La pandemia ha anche presentato per noi un “momento decisivo” per esaminare le nostre abitudini di utilizzo, consumo, trasporto e dieta di energia, per eliminare gli aspetti superflui e distruttivi delle nostre economie a favore di “modi vivificanti” di commerciare, produrre e trasporto merci. Per certi versi, l’attuale pandemia ci ha portato a riscoprire stili di vita più semplici e sostenibili. La crisi, in un certo senso, ci ha dato la possibilità di sviluppare nuovi modi di vivere. Già possiamo vedere come la terra può riprendersi se gli permettiamo di riposare: l’aria diventa più pulita, le acque più chiare e gli animali sono tornati in molti luoghi da dove erano precedentemente scomparsi.

Troviamo modi di vivere giusti e sostenibili che possano dare alla Terra quello di cui ha bisogno, modi che soddisfino tutti con una sufficienza, senza distruggere gli ecosistemi che ci sostengono. Rallegriamoci tutti che il nostro amorevole Creatore sostiene i nostri umili sforzi di prendersi cura della terra, che è anche la dimora di Dio dove la sua Parola ‘si è fatta carne e ha vissuto in mezzo a noi’ e che viene costantemente rinnovata dall’effusione dello Spirito Santo, e prega , “Manda il tuo Spirito, o Signore, e rinnova la faccia della terra.”

P. Joseph Royan, C.Ss.R.
Provincia di Bangalore