Origine e storia
L’Istituto Storico Redentorista fu fondato l’11 dicembre 1948 sotto la guida del Superiore Generale, P. Leonard Buijs, con lo scopo di promuovere la ricerca storica sulle origini, l’evoluzione e le varie attività svolte dalla Congregazione e dai suoi membri dal 1732 in poi.
I primi incaricati furono: P. Maurice de Meulemeester (Belgio), presidente; P. Oreste Gregorio (Napoli), segretario; e P. Peter Bernards (Colonia). Nel 1968 un altro gruppo fu chiamato a lavorare nell’Istituto: P. Louis Vereecke, presidente; P. Giuseppe Orlandi, segretario; P. Andreas Sampers e P. Fabriciano Ferrero. Negli anni successivi entrarono a far parte dell’Istituto anche P. Samuel J. Boland, P. Carl Hoegerl, il Prof. Otto Weiss, P. Manuel Gómez Ríos, P. Giuseppe Orlandi, P. Gilbert Enderle e P. Adam Owczarski.
Membri
Il personale dell’Istituto Storico è di due tipi: permanente o associato. Tutti i membri sono nominati dal Superiore Generale. Inizialmente vengono designati per un anno, poi per un periodo più lungo. I membri permanenti risiedono a Roma. Attualmente, l’Istituto Storico è diretto da P. José Inácio Medeiros (Provincia di Aparecida).
Alcuni esperti esterni alla Congregazione collaborano con l’Istituto, contribuendo con articoli alla rivista Spicilegium Historicum C.Ss.R. e alla collezione Bibliotheca Historica.
Pubblicazioni
L’Istituto Storico pubblica la rivista Spicilegium Historicum C.Ss.R. e la collezione Bibliotheca Historica.
Il primo numero di Spicilegium Historicum apparve nel 1953. Si tratta di una rivista semestrale che raccoglie articoli, documenti, cronache, recensioni, informazioni, dati biografici e altri contributi sulla storia della Congregazione.
La collezione Bibliotheca Historica è composta da volumi monografici su temi specifici. Comprende documenti e fonti di particolare rilevanza per la Congregazione, nonché studi di approfondimento su argomenti più ampi. I primi due volumi furono pubblicati nel 1955 e, da allora, ne sono stati pubblicati altri 21.
Altre attività
Oltre alle pubblicazioni, i membri dell’Istituto Storico sono impegnati in diverse attività, tra cui la redazione di articoli per il manuale Storia della Congregazione del Santissimo Redentore, l’organizzazione di corsi e la partecipazione a conferenze.
Piani per il futuro
- Proseguire la ricerca sulle origini, l’evoluzione e le attività della Congregazione, continuando la pubblicazione della rivista Spicilegium Historicum, della collezione Bibliotheca Historica e del manuale Storia della Congregazione del Santissimo Redentore.
- Continuare la pubblicazione della bibliografia alfonsiana e della bibliografia dei Redentoristi, iniziata da P. Maurice de Meulemeester (Bibliographie générale des écrivains Rédemptoristes, 3 voll., Louvain 1933-1939).
Contatto:
P. José Inácio Medeiros CSsR
Email: storia.gen@cssr.com