Le suore oblate al congresso ecclesiale “Medellín 50 anni

0
1214

Medellín 50 anni: profezia, comunione e partecipazione

Le suore oblate hanno partecipato alla celebrazione del congresso ecclesiale “Medellin 50 anni”, organizzato dal Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), dalla Confederazione latino americana e caraibica dei religiosi /se (CLAR), la Caritas dell’America Latina e dei Caraibi e l’arcidiocesi di Medellín

In risposta alla chiamata di Papa Francesco a creare una Chiesa in uscita, sono stati affrontati gli aspetti sociali dell’evangelizzazione e l’attenzione ai più bisognosi.

Dopo 50 anni, Medellin è di nuovo una chiamata urgente alla conversione ecclesiale e all’impegno per i poveri, a ciò a cui lo Spirito ha incoraggiato in quel momento ai vescovi dell’America Latina, e a tutti i partecipanti che vogliono essere fedeli al Vaticano II . Allora si diceva: “Nel continente latinoamericano, Dio ha proiettato una grande luce che risplende nel volto ringiovanito della sua Chiesa, questa è l’ora della speranza”.

Anche adesso la speranza ci mobilita, e non possiamo lasciarci sopraffare dalle disuguaglianze e dalle violenze instauratesi  in modo così triste nel nostro continente. Non possiamo continuare a cedere alla disuguaglianza sociale, al neoliberalismo che ci ha trasformato in una merce e in una società altamente consumistica, no, “La nostra fede non può riposare” …

Al servizio dei poveri

Paradossalmente, siamo anche la regione con più popolazione cattolica. Questa realtà implica un nuovo misticismo, una nuova profezia, una nuova comunione, un nuovo modo di pensare la fede, un nuovo atteggiamento di vita contemplativa e un nuovo impegno per agire dove sono localizzati i nostri progetti pastorali nei contesti liberatori, incoraggiati dai processi di formazione nella fede e nella conversione, affinché le nostre decisioni siano profetiche: “Siamo una Chiesa al servizio del Popolo e dei poveri”.

La vita è ancora a rischio ed è urgente che ognuno di noi adotti un impegno costante per la pace e la giustizia dei nostri molti fratelli e sorelle che si aspettano tutto da noi. Dobbiamo essere la loro voce, dare loro una voce, potenziare la loro voce. Il soggetto della storia non può continuare ad essere un gruppo privilegiato, ma di tutti noi che ne facciamo parte.

Anche Medellín è stata etichettata come pericolosa, a livello di persecuzione e martirio. Il fatto è che difendere la vita fino alle conseguenze finali, come fece Gesù, è pericoloso. Pertanto, dobbiamo sostenerci in questa nuova nascita e imparare dalle persone che stanno già facendo. Possa la realtà in cui viviamo spingerci a spostare le nostre viscere, ad usare l’ermeneutica sociale che ci avvicina al Dio di Gesù, e continuare ad imparare a dare ragione alla nostra fede. Il tempo stringe.

Crediamo che il cambiamento sia possibile? Siamo pronti? “L’impegno è personale, anche a costo di sacrifici. Solo vedendo l’altro come mio fratello posso sentire il suo dolore e decidere di fare qualcosa, di risvegliare in lui il desiderio di liberazione “Ciò che ci darà credibilità è la testimonianza della vita. Gesù che ci dice di non avere paura, ci darà la forza, parlerà per noi, sarà con noi fino alla fine dei tempi.

Ringrazio profondamente DIO, la CLAR e la nostra congregazione per il dono di questa ricca esperienza.

Carmen Ugarte García, OSR Messico.

 

 Agradezco profundamente a DIOS, a la CLAR y a nuestra congregación  el regalo de esta rica experiencia.

Carmen Ugarte García, OSR México.