Vino nuovo in otri nuovi (Mc 2,22) – Riconfigurazione per America Latina ei Caraibi

0
1614

“Un Rinnovamento Incapace di toccare e cambiare anche le strutture, oltre che il cuore, non porta a nessun reale cambiamento duraturo … Esso richiede l’apertura mentale ad immaginare modalità di sequela, profetica e carismatica, vissuta in schemi adeguati e, forse, inediti”.[1]

(Trindade, Goiás, Brasile) – Una giornata storica! Sotto la protezione di Maria, nella solennità della Assunzione della Vergine Maria (15 agosto 2018), La Conferenza dell’America Latina e dei Caraibi, dopo avere apprezzato, discusso, riflettuto e dato il proprio contributo ai testi del Piano Apostolico e della riconfigurazione, proposti dalla Commissione formata per mandato del XXV Capitolo Generale, ha anche proposto la nuova mappa di riconfigurazione per l’America Latina e i Caraibi. Sulla base dei criteri offerti dal XXV Capitolo Generale, per il piano d’azione del Governo Generale, che sono stati raccolti dalle riunioni speciali del Governo generale e studiati con discernimento, la Commissione ha proposto tre mappe, sulla base geografica, linguistica-culturale e mista.

Sulla base di questo materiale, l’Assemblea è riuscita ad arrivare a questa configurazione:

– Porto Alegre, Campo Grande, Resistencia, Paraguay, Buenos Aires e Chile (Uruguay);

– Bolivia, Perú Norte, Perú Sur e Quito;

– São Paulo, Rio de Janeiro e Bahia;

– Goiás, Fortaleza, Recife – Belém e Macapá;

– Manaus, Venezuela e Colombia (Suriname);

– Centroamérica, San Juan e Haití (Cuba);

– Messico e Stati Uniti

Dei 53 votanti in totale, 51 hanno votato a favore e 02 si sono astenuti.

Oltre al duro lavoro, responsabile e dinamico, caratterizzato da uno spirito fraterno, di speranza, di grande entusiasmo e con i propri interrogativi, l’Assemblea ha anche apprezzato il Direttorio dei Laici e ha preso le seguenti decisioni, vale a dire:

1) Durante il processo d’unione delle unità coinvolte non si devono assumere nuove fondazioni, né creare debiti o accettare impegni che compromettano il futuro, senza consultare e dialogare con il Coordinatore e il suo Consiglio (52 voti a favore, 0 contrari e 0 astensioni).

2) L’Assemblea della Conferenza propone 8 priorità missionarie. Ogni unità, nei suoi capitoli e assemblee, dovrà scegliere in base alla loro realtà almeno 3 priorità di missione per il quadriennio (52 voti favorevoli, 0 contrari e 0 astensioni).

3) Nel primo anno di ciascun quadriennio, le unità della Conferenza dell’America Latina e dei Caraibi, potranno sviluppare un progetto pastorale-missionario in linea con il Piano Apostolico della Conferenza. Il Progetto Missionario-pastorale di ogni unità deve essere inviato al Coordinamento della Conferenza e al Consiglio generale per l’approvazione (52 voti a favore, 0 contrari e 0 astenuti).

4) L’Assemblea ha approvato l’operato di 3 centri di formazione per il noviziato della Conferenza dell’America Latina e dei Caraibi, con la possibilità di ampliarli a seconda del dei numero dei novizi. Il 2019 sarà un anno di preparazione, adattamento ed implementazione. Nell’anno 2020 si attuerà questa decisione (52 a favore, 0 contrari e 0 astensioni). Con questa decisione i noviziati diventano della Conferenza e i novizi saranno distribuiti in ognuna delle tre case. Ciò comporta l’apprendimento delle lingue spagnola e portoghese.

L’Assemblea ha votato per modificare il numero 37 dello Statuto della Conferenza, in modo che un Fratello possa anche essere un membro del Consiglio della Conferenza. Così recita il nuovo testo “Il coordinatore della conferenza lavorerà a tempo pieno (XXIV CAP DECISIONI 2.3). Si terrà un consiglio ordinario costituito come organo esecutivo della Conferenza, che sarà composto dai presidenti delle tre sotto-conferenze (URB, URNALC e Ursal) e un fratello indicato dall’Assemblea tra i 3 rappresentanti delle Sub-conferenze. Il Consiglio stesso stabilirà la periodicità delle sue riunioni “(50 voti a favore, 2 astenuti).

Dopo aver ricevuto gli emendamenti necessari, il testo del Piano Apostolico e di Ristrutturazione tornerà alla Commissione che effettuerà le modifiche e quindi le invierà per essere studiate e apprezzate nelle assemblee delle Province. I risultati saranno raccolti per la versione finale del testo, che sarà definitivamente approvata dall’Assemblea della Conferenza (2019) e dal Governo Generale.

Il Piano di ristrutturazione presenta le fasi dettagliate da seguire per far progredire i processi di transizione che le nuove Province dovranno portare avanti da qui al 2022. È molto importante che le attuali (vice) province realizzino la loro ristrutturazione interna. È così che questa nuova realtà inizia a lavorare con i confratelli per elaborare in seguito la nuova necessaria legislazione.

Lo stesso Spirito che era su Gesù nella sinagoga di Gerusalemme e che ha ispirato Alfonso  a fondare la Congregazione (Lc 4,16-20), ha suscitato il coraggio e lo zelo missionario in molti confratelli che ha guidato la Congregazione per avvicinarsi a molti mondi feriti. Quello stesso Spirito ci ha illuminato in questi giorni e continuerà ad accompagnarci in modo da poter rispondere con fedeltà creativa ed essere in grado di testimoniare il Redentore con i cuori, le menti e le strutture rinnovate per la missione in solidarietà in questo mondo ferito.

Il Santissimo Redentore, Maria, S. Alfonso, i nostri martiri beatificati, i venerabili, e in particolare Maria Celeste Crostarosa, ci aiutino a navigare verso il largo e gettare le reti in obbedienza alla parola del Signore (Lc 5,4-5 ) per vivere questi nuovi tempi con entusiasmo, in accordo con ciò che dice il numero 20 della Costituzione: “I Redentoristi sono apostoli di forte fede, allegra speranza, ardente carità e ardente zelo. Non si vantano di se stessi e praticano una preghiera costante. Come uomini apostolici e veri figli di S. Alfonso, seguono con gioia Cristo Salvatore, partecipano al suo mistero e annunciano la semplicità evangelica della sua vita e della sua parola, e con l’abnegazione restano disponibili per ciò che è difficile, per portare a tutti la copiosa redenzione di Cristo”. Che lo Spirito continui a provocarci e incoraggiarci! Amén.

P. Rogério Gomes, C.Ss.R

[1] CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA. Per vino nuovo otri nuovi. Dal Concilio Vaticano II la vita consacrata e le sfide ancora aperte. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2017, n. 3.