Nuovo numero di Spicilegium Historicum

0
669

L’ultimo numero dello Spicilegium Historicum (2/2020), in relazione all’anno giubilare di San Clemente Hofbauer, porta un contributo di p. P. Koźlak dal titolo “L’identità redentorista e la visione della Congregazione nelle Lettere di San Clemente Hofbauer”.

Dall’introduzione dell’articolo:

Entrando tra i Redentoristi, Clemente non sembrava avere una visione chiara di ciò che avrebbe fatto in futuro. Tuttavia, in un tempo abbastanza breve, mostrò una notevole intuizione pastorale, che lo portò a decisioni coraggiose e allo stesso tempo accurate, riguardo alla missione della Congregazione. Questo aspetto appare in modo evidente dalla lettura e dallo studio delle sue lettere. Basandosi sul loro contenuto, si può scoprire come si è sviluppata la sua visione della Congregazione e la sua identità di missionario redentorista.

Come sottolinea padre Fabriciano Ferrerò:
Clemente Hofbauer, lasciando l’Italia e fondando una comunità redentorista a Varsavia all’inizio del 1787, segnò l’inizio di una nuova tappa non solo per lo stesso Clemente, ma anche per tutta la Congregazione del Santissimo Redentore.

 


Spicilegium Historicum, 2/2020, indice:

  • Koźlak Piotr, C.Ss.R., L’identità redentorista e la visione della Congregazione nelle lettere di San Clemente Hofbauer.
  • Smìd Marek, Redemptorists in Ceské Budèjovice in the 1920s.
  • Campanelli Marcella, Aiutare l’anime colle missioni nei paesi rurali più abbandonati. Le origini della Congregazione del SS. Redentore nel carteggio di Alfonso M. de Liguori.
  • Etcheverry Roberto, C.Ss.R., La misión redentorista end Norte argentino. Salta, la segunda fundación redentorista en Argentina (1892).
  • Macko Martin, C.Ss.R., Stefan Herda, C.Ss.R. (1796-1882).
  • Paiva Gilberto, C.Ss.R., A reestruturação da C.Ss.R. no Brasil diante dos limites geográficos e as fronteiras territoriais do passado.