“Un disastro umanitario”: aiuto e solidarietà redentorista dinanzi l’eruzione vulcanica nei Caraibi

0
817

Quando il vulcano La Soufrière è esploso, non è stata esattamente una sorpresa. Gli scienziati avevano avvertito di un’eruzione vulcanica sull’isola di St. Vincent poco dopo Natale, e il 25 marzo la terra ha iniziato a tremare. Un ordine di evacuazione è stato emesso l’8 aprile e la punta settentrionale dell’isola è stata trasformata in una zona rossa quando la cima della montagna è esplosa in una nuvola di gas caldo, cenere e detriti, racconta il padre redentorista Kevin Murray.
“Finora siamo tutti al sicuro”, ha detto padre Murray, che ministra nell’estremo nord dell’isola, dove i Redentoristi della provincia di Baltimora, con sede sulla costa orientale degli Stati Uniti, gestiscono tre chiese.
Secondo i funzionari della diocesi di Kingstown a Saint Vincent e Grenadine, 20.000 persone sono state sfollate, alcune delle quali si trovano in rifugi governativi nella parte meridionale dell’isola e altre si recano in altre isole del paese caraibico o in altre nazioni insulari come St. Lucia, a circa 50 miglia di distanza. L’evacuazione è stata complicata anche dalle precauzioni COVID-19, ha detto padre Murray.

Molti rimangono sull’isola con amici e familiari, ha detto padre Murray, che dorme a casa del vescovo Gerard Maximin County, C.S.Sp. nella capitale di Kingstown, situata sulla costa sud di St. Vincent.
Non è noto per quanto tempo le persone saranno fuori casa, poiché il vulcano continua ancora oggi con periodiche eruzioni. I geologi dicono che le eruzioni, che avevano già distrutto la cupola della montagna, potrebbero continuare per un po’ di tempo.

Un disastro umanitario

La cenere è caduta anche sulla punta meridionale di San Vicente e in alcuni punti è profonda diversi centimetri. Quella che di solito è una vegetazione lussureggiante e acque blu brillante ora è un grigio cupo.
“È un disastro umanitario per noi”, ha detto padre Murray. “Molte case hanno subito danni. È caduta così tanta cenere che molti tetti sono crollati. Le persone non possono entrare nelle loro case o nelle loro attività ”. Anche il tetto della chiesa di Nostra Signora Stella del Mare vicino a Sandy Bay è crollato. Le persone nei rifugi hanno un disperato bisogno di cibo e acqua, soprattutto perché la cenere vulcanica ha inquinato i fiumi e i torrenti che erano la fonte di acqua dolce per la gente dell’isola, ha detto padre Murray. Hanno anche bisogno di vestiti in quanto potevano portare solo ciò che indossavano quando sono stati evacuati.

Una mano amica

La provincia redentorista sta cercando di aiutare raccogliendo denaro, inviando rifornimenti e incoraggiando tutti ad accompagnare la gente di San Vincenzo in preghiera, ha detto il redentorista padre Paul Borowski, il superiore provinciale.
“Siamo rimasti colpiti dal ministero nella zona di Georgetown-Sandy Bay (all’estremità nord di St. Vincent)”, ha detto Borowski. “E si adatta al nostro carisma, che è raggiungere i più abbandonati, soprattutto i poveri economicamente. C’era un grande bisogno di evangelizzazione. La maggior parte del paese non è cattolico e la parte nord-est dell’isola non ha una chiesa. Ha offerto una grande opportunità per evangelizzare”.

“Prima di tutto, ricordati di noi nella preghiera”, ha detto padre Murray. “Ma ricorda anche i nostri bisogni.”
La provincia redentorista ha pubblicato i soccorsi sulla sua pagina Facebook e il suo ufficio per lo sviluppo ha creato un fondo di emergenza per gli sfollati. Per ulteriori informazioni, visitare redemptorists.net.

(osvnews.com/Scala News)