Serata culturale al monastero giovanile di Kirchhellen

0
505

(Kirchhellen, Germania) Il monastero giovanile Kirchhellen ha organizzato una serata culturale dal titolo “Rumah Budaya – Sumba – Indonesia” nell’ambito della settimana interculturale del 24 settembre 2021. Non appena sono entrati, i visitatori hanno notato l’atmosfera speciale che si respirava nel aria. I nostri tre volontari indonesiani Novi, Paula e Susan hanno accolto i visitatori vestiti con i loro abiti tipici.
Anche padre Fransis da Cunha e padre Gabriel Notan Keraf hanno brillato in abiti tradizionali. Dal nostro monastero di Bonn, i tre padri indonesiani Ian, Eman e Ino e due suore missionarie indonesiane del vicino Treviri hanno arricchito questa serata e hanno anche contribuito a plasmarla. Tutto era ambientato in mani indonesiane? I membri della comunità tedesca hanno organizzato tutto così bene.

Il centro giovanile stesso è stato riccamente decorato con moderne tecnologie di illuminazione, sono state allestite con maestria gli styler Sumba, sono state montate foto dell’isola di Sumba e dei suoi abitanti, sono state fatte composizioni floreali in modo attraente ed è stato allestito un modello di una casa Sumba – che è stato scelto soprattutto dal monastero di Bonn il venerdì mattina. Tutte queste impostazioni hanno fatto sentire i partecipanti come se fossero in un altro mondo nel mezzo di Kirchhellen.

Un assordante grido di giubilo accompagnato dalla batteria: dal vivo, non da video o simili. Padre Fransis da Cunha ha aperto la settimana interculturale 2021 nel monastero giovanile. Successivamente, è stata presentata una danza tradizionale dei nostri volontari indonesiani con canti e balli che fa parte di ogni festival sull’isola di Sumba. Questa è stata seguita da una presentazione approfondita sulla geografia dell’isola, la vita, le tradizioni e le religioni della gente di Sumba, accompagnata da immagini impressionanti di un’isola che finora è rimasta in gran parte sconosciuta al turismo.

In Germania, gli “indonesiani” di Kirchhellen hanno raccontato la millenaria cultura megalitica, che è ancora una realtà vissuta da molte persone di Sumba, la religione Marapu, la Pasola (annuncio del raccolto), i funerali e soprattutto, Rumah Budaya. Fondato dal Redentorista p. Robert Ramone, il centro culturale mira a documentare il ricco passato culturale di Sumba e preservarlo per i posteri. Dopo la lezione, gli ospiti hanno avuto il tempo di interagire sulla vita a Sumba come quali lingue straniere imparano i bambini a scuola. Come vanno d’accordo le diverse comunità religiose. Come si guadagna da vivere la maggior parte dei residenti, ecc.

Nel corso della serata, si potrebbe toccare con mano come si perfezionano i festival in Indonesia. Oltre alle canzoni indonesiane cantate insieme, c’era anche l’opportunità di intraprendere un viaggio culinario esotico. Nasi Goreng e Sambal Olek – due piatti tipici asiatici – sono stati cucinati appositamente dai nostri volontari per gli ospiti del Kirchhellen. Naturalmente, nel senso dell’unica casa comune di tutta l’umanità (Papa Francesco), il cibo veniva poi servito su piatti e mangiato con cucchiai di bambù.

In seguito, si è ballato insieme. Dopo la presentazione, tutte le sedie sono state disposte in un grande cerchio, in modo che nel mezzo ci fosse molto spazio per ballare. È stato davvero un momento gioioso che hanno ballato anche alcuni visitatori molto anziani. A Sumba, è considerato un tributo speciale quando le donne anziane ballano.

Un grande ringraziamento va ai nostri Padri e volontari indonesiani, che riescono sempre a portare un pezzo di Indonesia nella nostra patria, anche nella vita di tutti i giorni. Con la loro donazione a Rumah Budaya, i visitatori hanno dato un chiaro segno di apprezzamento e ringraziamento per la splendida serata culturale e l’importante lavoro del centro culturale.

Forse questa sera ha anche contribuito un po’ alla realizzazione del NOI di tutti i popoli, a cui Papa Francesco ha invitato nella sua lettera in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021.

Hildegard Kückelmann