Un’economia ecocentrica

0
1022

(dal Blog dell’Accademia Alfonsiana)

Papa Francesco ha invitato tutti a costruire un’economia fraterna e inclusiva(1), orientata al bene comune e «attenta soprattutto ai poveri e agli esclusi»(2). La nostra “sorella madre Terra” «è tra i nostri poveri più abbandonati e maltrattati»(3) ; pertanto, questa economia deve essere ecocentrica.

L’economia di Francesco

Per promuovere questa economia, il Papa ha voluto organizzare ad Assisi un incontro internazionale di giovani economisti (sotto i 35 anni), intitolato Economia di Francesco, «per promuovere insieme, attraverso una comune “alleanza”, un processo di cambiamento globale» (Ec-Fco) verso un nuovo sistema economico che deve essere più inclusivo e più attento alla persona e all’ambiente. Occorre mettere in moto processi per chiedere un cambiamento di «stile di vita, modelli di produzione e consumo, strutture consolidate di potere che oggi governano le società»(4). Invitando questo incontro, il Papa ha manifestato la sua fiducia nei giovani «per dare un’anima all’economia di domani» (Ec-Fco), poiché «il sistema mondiale attuale è certamente insostenibile»(5) . Accettando l’invito papale, si sono iscritti più di 3.000 giovani economisti provenienti da 120 paesi.

L’incontro doveva tenersi dal 26 al 28 marzo 2020 ad Assisi, città «che da secoli simboleggia eloquentemente un umanesimo di fraternità» e continua ad essere icona di una cultura di pace e «un luogo adatto a cui ispirarsi una nuova economia» (Ec-Fco). È lì che san Francesco ha abbracciato la povertà, promuovendo così «una visione dell’economia che resta più attuale» (Ec-Fco). La pandemia di Covid-19 ha prima costretto l’incontro a essere spostato dal 19 al 21 novembre 2020 e, infine, a tenersi online.

Questa iniziativa di papa Francesco fa parte della sua proposta sull’ecologia integrale. Invita i giovani economisti a promuovere un’economia più ecocentrica che superi l’attuale economia tecnocentrica, che uccide.(6)

Verso un’economia ecocentrica
Il sistema economico globalizzato dissocia l’attività economica dagli aspetti ambientali.(7) La teoria neoclassica dell’economia aveva già preferito ignorare l’impatto che la ricerca individualistica del profitto immediato poteva avere sugli ecosistemi.(8) Ancora oggi, le persone tendono a ignorare i dati sull’esaurimento delle risorse e sul degrado ambientale quando si redige il Prodotto Interno Lordo (PIL). Al massimo, accettano che le aziende inquinanti possano essere penalizzate in proporzione ai danni che provocano all’ambiente. Ciò non impedisce ulteriori aggressioni all’ecosistema, perché siamo facilmente ingannati nel pensare che i benefici immediati supereranno i danni a lungo termine. Tale economia non aumenta il “benessere” della popolazione e, inoltre, minaccia la sostenibilità.
Dobbiamo superare questo approccio tecnocentrico all’economia e assumere invece una visione ecocentrica, che dia priorità alla sostenibilità degli ecosistemi naturali rispetto alla loro utilità. Pertanto, le leggi che regolano il funzionamento dell’ecosistema globale prevarranno sulla gestione delle sue risorse(9). Esistono già iniziative che promuovono la responsabilità sociale d’impresa nella tutela dell’ambiente. Ne è un buon esempio la rete “Global Compact”, promossa dalle Nazioni Unite.(10)

P. Martín Carbajo Nuñez, OFM

[1] The full text of this presentation: Carbajo Núñez M., «The fraternal economy: A Franciscan perspective», in Collectanea Franciscana 91 (2021) 565-580.

[2] Francis, “Letter for the event Economy of Francesco” (May 1, 2019), [Ec-Fco], in OR (May 12, 2019) 8.

[3] Francis «Laudato si’.Encyclical letter,» [LS], (May24,2015), nn. 1-2, in AAS 107 (2015) 847-945

[4] Francis, «Video message to participants at the meeting Economy of Francesco» (Dec. 21, 2020), in Internet: https://youtu.be/zu5Xkt6TOHE

[5] Francis, «Video message» (Dec. 21, 2020).

[6] Tornielli A. – Galeazzi G., This economy kills: Pope Francis on capitalism and social justice, Novalis, Toronto 2015.

[7] Cf. Carbajo Núñez M., Being a Franciscan in the Digital Age: New Challenges, New Life, Delhi 2021.

[8] Cf. Jevons W.S., The theory of political economy, New York 20134(original: 1871).

[9] Cf. Georgescu-Roegen N., Bioeconomia. Verso un’economia ecologicamente e socialmente sostenibile, Torino 2013; Robert Costanza, An introduction to ecological economics, Boca Ratón 20152.

[10] Cf. www.unglobalcompact.org; United Nations Global Compact, UN, New York (eBook).