26 Capitolo Generale: Presentazioni e discussioni sulla Missione Redentorista

0
395

Il 20 settembre i capitolari si sono nuovamente riuniti nell’auditorium per una seria riflessione e discussione sulla missione redentorista. La sessione è iniziata con la preghiera mattutina guidata dalla Provincia di San Paolo, Brasile, alle 8.30 del mattino. Durante la preghiera, ci sono state preghiere speciali di petizione presentate da diversi coordinatori di conferenza che hanno pregato per vari bisogni impegnativi delle conferenze, in particolare per la sicurezza e l’aiuto alle persone colpite dall’uragano a Taiwan, per la pace nelle aree disturbate dell’Africa, per la missione ai più abbandonati nelle aree missionarie, ecc.

Subito dopo la preghiera, quattro membri del Capitolo hanno condiviso le loro esperienze missionarie: P. JOSÉ NAZARÍN RAMOS, CSsR (Provincia del Messico), WILDELMUS NGONGO PALA, CSsR (Provincia dell’Indonesia), PATRICE NYANDA, CSsR (Vice-Provincia dell’Africa Occidentale), BOHUMIR ZIVCAK (Bratislava – Praga).

Padre Nazarin ricorda la missione con gli indigeni. La missione indigena si è svolta nella Sierra Tarahumara, nel nord del Paese, in particolare nella Parrocchia della Sacra Famiglia situata nel Comune di Carichi, Chihuahua, uno dei comuni più poveri del Messico. Gli abitanti della parrocchia sono suddivisi in tre zone: bianco-mestizo. – È la più popolata (50%), ha migliori comunicazioni, è la meno dispersa e dispone di maggiori risorse economiche. Rarámuri-mestizo. – (20%) Mantengono la loro struttura indigena tradizionale, ma adottano anche altri modi di essere tipici della cultura bianca. Rarámuri. – (30%) È la più limitata sotto molti aspetti.

Le sfide tra gli indigeni sono: Per prima cosa per conoscere una cultura è importante conoscere la sua lingua. A me bastava conoscere le basi. La seconda è stata cercare di sostenerli nell’educazione, nella salute, nella difesa e nella cura della terra, ma siamo rimasti paternalisti. Non siamo stati in grado di capire il loro essere Rarámuris e di camminare con loro, accompagnandoli nella loro vita. In terzo luogo, a livello di Provincia del Messico, non tutti i confratelli erano d’accordo con questa esperienza tra gli indigeni e alcuni non hanno mai conosciuto il luogo per vari motivi.  La parrocchia è stata consegnata nel febbraio 2015.

Padre Patrice inizia la sua esperienza di missione come un’esperienza fruttuosa e impegnativa che gli ha permesso di farsi un’idea della varietà di orizzonti geografici, tradizioni culturali e lingue che esistono nella Congregazione redentorista. Queste sono indicazioni della dimensione missionaria della Congregazione, inserita nel cuore della Chiesa stessa, che è missionaria.

Un proverbio africano dice: “L’albero giovane ha ereditato la sua fecondità da sua madre, ma produce il suo frutto dalle sue radici”. La Vice Provincia dell’Africa Occidentale a cui appartiene ha celebrato l’anno scorso il 75° anniversario della presenza missionaria in Burkina Faso e Niger.

Un altro aspetto della missione redentorista era ed è quello dell’interculturalità e della dimensione missionaria della Congregazione sempre chiamata ad adattarsi alle realtà concrete in cui il redentorista vive ed esercita la sua missione.

Siamo membri di una congregazione a cui siamo stati chiamati da Cristo Redentore. Siamo stati scelti da Lui per servire il Padre e i più abbandonati. Siamo stati chiamati a servire. Questo ci rende diversi dagli uomini del mondo, perché dedichiamo la nostra vita a una missione che non è una nostra creazione, ma di Dio. E come desiderava il nostro fondatore, vogliamo portare avanti Cristo nel mondo di oggi.

Le sfide più grandi della missione redentorista sono le seguenti. La saggezza africana insegna che “per sapere dove vai, devi ricordare da dove vieni”. È in sintonia con un altro proverbio che afferma: “Siamo gli eredi dei nostri predecessori, i collaboratori dei nostri contemporanei e la provvidenza di quelli che nasceranno”. In altre parole, la giovane generazione di Redentoristi del XXI secolo non può ignorare l’esperienza dei suoi anziani, i missionari della prima ora. È appropriandoci e assimilando il loro coraggio che possiamo continuare l’opera di evangelizzazione nel cuore di questo mondo ferito che Dio ama e dove ci invita a essere seminatori di speranza.

Per quanto riguarda le nostre diverse missioni in Africa e Madagascar, l’attività predominante rimane quella delle parrocchie. Emergono due tendenze: La prima è che dobbiamo affidare le parrocchie alle diocesi e riscoprire ciò che più ci identifica: le missioni popolari, i ritiri di predicazione, l’animazione dei santuari e il lavoro di sviluppo. – In secondo luogo, dobbiamo mantenere la nostra presenza nelle parrocchie, infondendo il respiro del carisma redentorista nel lavoro pastorale ordinario.  Un dilemma che ci invita a “ripensare”, nello spirito di questo capitolo generale, il nostro modo di essere redentoristi.

Padre Wildelmus racconta come, dopo la pandemia, la squadra della missione redentorista indonesiana sia tornata a svolgere quello che è il mandato di ogni redentorista. Cosa attrae di più e quali sono le sfide nel fare il ministero come tale:

La missione popolare realizzata consiste nel predicare per 1 o 2 settimane, dalla fase di preparazione alla settimana di predicazione al termine della missione. Metodologicamente la Missione popolare si divide in quattro fasi: La preparazione iniziale, che consiste nello stabilire un primo contatto con la parrocchia o la stazione esterna, l’apertura della missione durante la settimana, vale a dire: lancio della missione, visite e inviti ai fedeli (famiglie cattoliche) a partecipare alla missione, formazione dei missionari laici per tre giorni e loro inaugurazione nel fine settimana. La settimana di tutoraggio è per i bambini, i giovani e le coppie, così come per le strutture delle parrocchie o delle stazioni, e la settimana finale di ricezione dei sacramenti e la settimana finale della missione saranno la predicazione e le celebrazioni come di consueto nelle missioni.

Uno dei punti di forza della nostra missione è la visita pastorale alle famiglie. A volte anche le famiglie non cattoliche, compresi i musulmani, ci chiedono di visitarle e di condividere storie di vita. Per conoscere la loro situazione, di solito ci spingiamo fino alla cucina. Perché? In veranda si possono prendere in prestito e mettere la sedia e il tavolo di un vicino, ma non si può prendere in prestito il contenuto della cucina. Se è vuota, si conosce la situazione economica.

La nostra squadra di missione è composta da 7 confratelli. Questa squadra è stata assegnata specificamente al nostro apostolato originale redentorista. L’équipe continua, come ogni altra comunità, a pregare in comune e a celebrare l’Eucaristia (raccoglimento), a mangiare, a fare ricreazione insieme e, naturalmente, a pianificare il lavoro apostolico e a valutarlo.

Nella nostra missione, i nostri missionari laici stanno svolgendo i ruoli più importanti.  Non possiamo fare nulla senza la loro presenza. Sono scelti tra la comunità locale, disposti a lavorare con noi e impegnati nella nostra missione.  L’intero periodo della missione è il loro periodo di formazione. Di solito, ogni fine settimana è il loro periodo di formazione (valutazione delle visite e pianificazione). È un momento in cui imparano a portare avanti il loro impegno missionario. Naturalmente, questo richiede un impegno costante da parte loro, che a volte non è sempre facile.

Le missioni sono viste come momenti di creatività (predicazione del nuovo Vangelo). Come missionari, ciò che comprendiamo è essere con loro. Lì vediamo la realtà, parliamo della realtà e iniziamo a rispondere alla realtà, iniziando a fare qualcosa e a trovare nuove strade.

Il signor BOHUMIR, di origine tedesca, ricorda come ha conosciuto i redentoristi e ha iniziato il lavoro di evangelizzazione facendo parte di loro. Condivide le sue esperienze di missione come la vicinanza alla gente, la condivisione della vita al livello più profondo (reciproco), l’amicizia, la partnership, il discepolato, il coraggio creativo nei tempi difficili e limitati, la passione per le missioni, l’apertura di porte, la fornitura di tetti, l’invio di giovani nel lavoro di missione e la realizzazione di missioni in tutti i tipi di ambienti, la crescita della partnership – tutto questo è stato cruciale per me come uomo nella Chiesa e soprattutto come laico.  Ci sono grandi sfide che non possono essere ignorate, come la perdita della vicinanza alla gente, la vita sempre più individualista, l’indebolimento della vita comunitaria e della testimonianza e la caduta nella routine.

Nel pomeriggio ci sono state diverse presentazioni di gruppo. La giornata si è conclusa con la presentazione audiovisiva della conferenza Asia-Oceania, seguita da presentazioni e chiarimenti.