Inter Mirifica: 60 anni di impegno con dinamismo alfonsiano in Brasile

0
180

Lunedì 4 dicembre 2023 il Decreto Inter Mirifica del Concilio Vaticano II ha compiuto 60 anni. Il testo tratta di media e segna la prima volta che la Chiesa affronta l’argomento nei suoi documenti.

In occasione della data, si è svolto un incontro delle forze comunicative della Chiesa in Brasile (Pastoral da Comunicação, Signis Brasil – radio e TV -, Commissione Episcopale per la Comunicazione e Consultiva sulla Comunicazione della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB ).

All’incontro hanno partecipato anche le testate delle televisioni brasiliane di ispirazione cattolica: TV Aparecida, TV Evangelizar, Canção Nova, TV Imaculada, TV Pai Eterno, TV Horizonte, TV Nazaré, TV Século 21 e TV Bom Jesus da Lapa, e le stazioni radiofoniche Cattolici.

I partecipanti hanno riflettuto anche sul Sinodo sulla Sinodalità, Giubileo 2025, Giubileo 2031 – Guadalupano, Giubileo 2033 – Morte e Resurrezione di Gesù, 55a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 8° Incontro Pascom, 61° CNBB AG, Campagna di Fraternità 2024 (60 anni) e 2025. e Campagna di Evangelizzazione 2023.

Nella mattinata si è svolto l’incontro radiofonico e nel pomeriggio quello televisivo, con la partecipazione dei vescovi più importanti nella comunicazione della Chiesa in Brasile. Padre Inácio, Bruna Pereira e José Eduardo rappresentavano Rádio Aparecida. Oltre ad un ricco momento di riflessione, condivisione, scambio di esperienze e di raccolta di sfide e aspettative, è iniziata anche la preparazione dell’azione della Chiesa in Brasile per i prossimi anni.

I Redentoristi in Brasile gestiscono alcuni dei più importanti mezzi di comunicazione (radio-televisione) del paese.

Possiamo vedere nella foto Padre Inatius Medeiros CSsR, Bruna Pereira e José Eduardo tra gli altri

RADIO APARECIDA

La storia di Rádio Aparecida inizia nel 1937, quando i Missionari Redentoristi si resero conto dell’importanza della radio come importante mezzo di comunicazione per il servizio pastorale. L’idea maturò fino alla creazione della stazione l’8 settembre 1951 con l’obiettivo di annunciare il Vangelo di Cristo attraverso le onde radio.

Fin dall’inizio Rádio Aparecida ha offerto una programmazione con formazione, buona musica, informazione ed evangelizzazione, trasmettendo quotidianamente su Onda Corta, Onda Tropical e FM. Con questo, Rádio Aparecida ha una storia consolidata nel suo scopo di essere un’emittente competente, professionale e credibile, garantendo una programmazione di qualità ai suoi ascoltatori da 70 anni.

nella foto possiamo vedere, tra gli altri, il fratello Alan Patrick, CSsR e il padre William Betonio CSsR

TV APARECIDA

Con una storia di lavoro, dedizione e buoni risultati, TV APARECIDA è in onda da 18 anni e si distingue tra le 14 reti televisive più grandi del Brasile in termini di copertura, secondo ANATEL. La stazione fa parte del gruppo Rede Aparecida de Comunicação, composto anche da Rádio Aparecida e dal portale A12.

cnbb.org.br/Scala News