Oblate del Santissimo Redentore, un esempio nella Giornata mondiale di preghiera contro la tratta

0
190

Oggi, 8 febbraio, celebriamo la Giornata mondiale di preghiera contro la tratta: “Camminare per la dignità”, e le Suore Oblate del Santissimo Redentore commemorano questa giornata in tutta la loro rete, diffusa in 15 Paesi.

“Camminare per la dignità. Ascoltare, Sognare, Agire”. È questo il tema della decima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che si celebra l’8 febbraio, Giornata istituita nel 2015 da Papa Francesco in occasione della festa di santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese vittima della tratta e simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro questa piaga. All’Angelus di domenica scorsa, il Santo Padre ha invitato a unirsi “per lottare contro il drammatico fenomeno globale”.

“Questo è il giorno in cui dobbiamo camminare per la dignità”, è l’invito della Rete Internazionale Talitha Kum (a cui partecipano le Oblate del Santissimo Redentore), alla Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che Si festeggia l’8 febbraio, in ricordo di santa Giuseppina Bakhita, la monaca sudanese che fu schiava.

Come buon esempio di questa celebrazione, negli ultimi anni ci sono arrivati ​​echi di questo importante giorno, memoria liturgica di Santa Josefina Bakhita, patrona delle vittime della tratta: Dalla Repubblica Dominicana, dalla Provincia José María Benito Serra, ci raccontano come si celebra alla Fondazione Centro Nuestra Esperanza.

Un altro esempio lo abbiamo vissuto a Siviglia nel 2023: una giornata di formazione su Santa Giuseppina Bakhita.
dove condividiamo con le donne partecipanti al Percorso Formativo “Creare alternative” gli aspetti più importanti della vita della Santa. Approfondiamo la sua infanzia e giovinezza, segnate dallo sfruttamento a cui è stata sottoposta e come, attraverso un processo di resilienza ed empowerment, sia riuscita a uscire da questa situazione e realizzare i suoi sogni e obiettivi. Nel Progetto “Al alba” continuiamo a camminare e a tessere la vita con fili di speranza.

(hermanasoblatas.org/Scala News)