Pastori, animatori e amministratori che hanno a cuore la qualità della vita comunitaria

0
191

Lettera del P. Generale ai Superiori locali

Roma, 28 ottobre 2024
Festa dei Santi Simone e Giuda Taddeo, Apostoli


Missionari di speranza sulle orme del Redentore
ANNO DEDICATO ALLA FORMAZIONE PER LA MISSIONE
Il Signore che ci istruisce a ravvivare il dono di Dio che abita in noi
Cost. 77-90, Stat. 050-085; Mt 10,5-15, Lc 9,1-6, 2 Tm 1,6

Cari Confratelli Superiori di Comunità,

Cordiale saluto!

  1. Lo scopo di questa lettera è ringraziarvi per il prezioso servizio che svolgete nell’animare le nostre comunità locali, motivarvi a continuare con entusiasmo in questo importante ministero nella vita redentorista, e fornirvi una risorsa per gli incontri o ritiri dei superiori locali delle (Vice) Province e Regioni. Essere superiore non è un compito facile, ma è di immenso valore per l’animazione della vita apostolica nella missione della Congregazione, un ruolo che spesso passa inosservato sia dai confratelli che da coloro che esercitano questa responsabilità.
  2. I superiori locali (animatori e coordinatori locali) svolgono un ruolo cruciale nelle istituzioni religiose al servizio dell’animazione. Nella vita consacrata, la responsabilità primaria è rispondere al Vangelo e prendersi cura delle persone: i confratelli e il Popolo di Dio, come pastori, animatori e amministratori (cf. Guida Pastorale per i Superiori, cap. II). “Come la prima responsabilità del provinciale è la provincia, così la prima responsabilità del superiore locale è la comunità locale e la sua missione. Deve essere pastore, amministratore e animatore al servizio della comunità. La sua responsabilità principale è aiutare la comunità a vivere in pienezza la sua vocazione redentorista” (Guida Pastorale per i Superiori, cap. IV). Pertanto, il servizio dei superiori locali non è un’aggiunta, ma parte integrante del governo, insieme al (Vice) Superiore Provinciale e al suo consiglio. La sua missione è vigilare sulla vita apostolica della comunità locale, come stabilito nelle nostre Costituzioni, specialmente in riferimento alla comunità delle persone (cf. Cost. 34-38), della preghiera (cf. Cost. 26-33), della conversione (cf. Cost. 40-42), aperta (cf. Cost. 43) e organizzata (cf. Cost. 44-45).
  3. La Costituzione 139 definisce il comportamento e il ruolo del superiore locale: “Il superiore della comunità deve comportarsi, prima di tutto, come pastore spirituale, e poi come rettore e amministratore. Il loro primo impegno è mettersi al servizio della comunità affinché questa si configuri e cresca in Cristo, e affinché, attraverso lo sforzo comune, tutti si dedichino all’opera di evangelizzazione”. Inoltre, per la sua posizione, deve sentirsi corresponsabile del benessere dell’intera Unità.
  4. Credo che dovremmo includere nella nostra riflessione il concetto di “qualità della vita comunitaria”. I superiori locali dovrebbero chiedersi costantemente: com’è la salute della mia comunità? La qualità della vita comunitaria si riferisce al benessere generale, alla soddisfazione e alle esperienze positive che i confratelli ottengono dalla loro interazione e partecipazione alla vita della comunità religiosa. Ciò include fattori come il senso di appartenenza, l’adempimento della missione, le relazioni comunitarie e la vita spirituale. Una comunità sana è caratterizzata da confratelli con una fede solida, speranza gioiosa, carità ardente e zelo per la missione (cf. Cost. 20). Dobbiamo investire nelle nostre relazioni con Dio (vita spirituale), tra di noi (vita comunitaria) e con coloro che siamo chiamati a servire (la nostra missione). Le nostre Costituzioni sono una fonte spirituale inestimabile per incoraggiarci a vicenda come confratelli.
  5. Sottolineo questo concetto di qualità della vita comunitaria, perché prima di parlare al Popolo di Dio della comunità, dobbiamo viverla in prima persona e all’interno della nostra comunità. Questo è il nostro primo testimone missionario! Non possiamo dimenticare alcuni aspetti chiave che influenzano la qualità della vita comunitaria: la vita spirituale, la fede nella vita comunitaria, le relazioni sociali, il sentirsi accolti in un ambiente sicuro e basato sulla fiducia, la creazione di spazi creativi e generativi di vita, la consapevolezza della nostra identità comunitaria, l’inclusione e la diversità, una governance efficace, il discernimento comunitario, la formazione continua, la cura ecologica della comunità e riunirsi al di fuori degli orari stabiliti semplicemente per il piacere di stare insieme..
  6. Il primo gruppo che i superiori devono incoraggiare sono i confratelli loro affidati. Il successo della missione dipende da come è organizzata la comunità e da come ogni membro professo è preparato per il servizio quotidiano. In questo modo, quando un confratello svolge il suo apostolato, non rappresenta solo sé stesso, ma porta con sé l’esperienza della sua comunità, che può essere sia positiva che negativa. Nell’ambito dell’animazione, il superiore locale deve avere il sostegno dei suoi confratelli e, a partire dal progetto di vita comunitaria, assegnare compiti, dare feedback e garantire il lavoro di squadra, poiché siamo un corpo missionario (cf. Cost. 2). Non si tratta di fare tutti la stessa cosa, ma di riconoscere i doni e il ministero di ciascun confratello, e di armonizzare le diversità. Inoltre, nelle nostre comunità religiose non viviamo solo con i confratelli, ma anche con i laici che collaborano con noi. In questo senso, le nostre comunità sono spazi di evangelizzazione e di comunicazione del carisma redentorista, dove possiamo testimoniare la nostra vita evangelica a coloro che lavorano, vivono e collaborano nella nostra opera pastorale. È essenziale che i laici che collaborano con noi, specialmente quelli che condividono la nostra missione, conoscano sia il nostro carisma che la nostra spiritualità. La comunità, a sua volta, può comunicare loro la nostra identità redentorista.
  7. I conflitti possono sorgere in qualsiasi équipe o organizzazione, e la vita consacrata non fa eccezione. In questi casi, è necessario agire con competenza, e in molte occasioni rivolgersi a esperti che possano aiutarci quando le situazioni coinvolgono un confratello e la comunità. Al di là di affermazioni come “il superiore non mi ascolta” o “il confratello è sempre infelice e fa quello che vuole”, dobbiamo lavorare con carità, dialogo e fermezza. In alcuni casi, i superiori locali si occupano di confratelli con difficoltà considerevoli. La difficoltà maggiore di solito sorge quando questi confratelli non chiedono aiuto o non si lasciano aiutare. Quando un conflitto arriva a frammentare la comunità, è necessario rivolgersi al superiore maggiore, che ha la responsabilità di intervenire. È essenziale che sia chiaro quale sia il ruolo del superiore locale e quale quello del superiore maggiore, poiché entrambi si completano, ma hanno responsabilità diverse che spesso i confratelli non comprendono pienamente. Il principio di sussidiarietà deve essere rispettato.
  8. Uno degli aspetti che si è notevolmente indebolito nelle nostre comunità è il discernimento comunitario. Stiamo dimenticando questo elemento prezioso. Nelle nostre Costituzioni, il termine discernimento ricorre in quattro occasioni: nel dialogo con il mondo e le questioni dell’essere umano di oggi, discernendo i veri segni della presenza e del disegno di Dio (cfr. Cost. 19); nella ricerca della volontà di Dio come comunità e del ruolo del superiore del luogo (cfr. Cost. 73, 2°); e nei campi della promozione vocazionale e della formazione (cfr. Cost. 80, 83). La mancanza di discernimento comunitario può spiegare perché molti confratelli percepiscono la missione come individuale o seguono traiettorie solitarie. Perché il discernimento comunitario sia possibile, è necessario un ambiente favorevole: incontri o incontri comunitari, chiarezza sull’argomento da discernere, fiducia, dialogo, esperienza personale e comunitaria di Dio, preghiera, armonia con gli orientamenti delle Assemblee, dei Capitoli provinciali e generali, apertura allo Spirito. Le decisioni devono essere prese in conformità con le nostre Costituzioni e Statuti, in armonia con la Congregazione, e allo stesso tempo considerando le esigenze del momento, le esigenze locali e le sfide del contesto
  9. Un altro aspetto da non trascurare è la comunicazione efficace, un elemento vitale della leadership. I superiori locali devono comunicare ai confratelli le informazioni che ricevono dal Governo (Vice)Provinciale, Regionale e Generale, i programmi, le linee guida e gli eventi rilevanti nella vita dell’Unità e della Congregazione. Ci sono confratelli che sembrano vivere nel loro mondo e mostrano poco o nessun interesse per la vita redentorista. Le comunità locali non sono isole; al contrario, fanno parte del corpo missionario chiamato Congregazione del Santissimo Redentore. È quindi essenziale che i superiori locali siano al corrente di ciò che accade nella vita della Congregazione e nella (Vice)Provincia/Regione. Incoraggiare i confratelli a leggere quotidianamente Scala News e il bollettino della (Vice)Provincia o Regione è un modo per aiutarli a partecipare maggiormente alla vita della Congregazione e per rafforzare il loro senso di appartenenza.  
  10. Sappiamo che la formazione permanente è un aspetto che deve essere migliorato in tutta la Congregazione. L’anno dedicato alla formazione per la missione è un incentivo. Tuttavia, le comunità locali possono prevedere momenti di formazione permanente nei loro incontri comunitari, partendo dalle esigenze pastorali locali, dalla vita consacrata e dalle questioni rilevanti nella Chiesa e nel mondo di oggi, per comprendere meglio la cultura contemporanea. Nell’elaborazione del Piano di Vita Comunitaria (cf. Progetto di Vita Comunitaria, 2019), è possibile inserire momenti specifici per la formazione comunitaria permanente su temi che possano sostenere i confratelli nella loro missione. È essenziale che le comunità locali abbiano un Piano di Vita Comunitaria e accesso ai documenti della Congregazione, e che si crei uno spazio per studiarli durante gli incontri comunitari. Perché si studiano i documenti delle diocesi e si partecipa ai loro programmi di formazione, ma spesso non si prende parte ai programmi di formazione offerti dalle (Vice)Province/Regioni? Se la (Vice)Provincia/Regione non offre queste opportunità, i confratelli hanno il diritto di richiederle.
  11. I superiori locali, insieme all’economo e al consiglio comunale (nelle comunità più grandi), sono responsabili della gestione dei beni. In questo ambito, è fondamentale promuovere una cultura della trasparenza nella gestione delle nostre risorse. Anche se abbiamo fonti di reddito, le nostre risorse provengono dalla generosità del Popolo di Dio e, in molte occasioni, dall’obolo delle vedove (cf. 1 Re 17,12-13; Mc 12,41-44). Pertanto, è fondamentale che la comunità locale sia consapevole degli aspetti amministrativi. Gli incontri comunitari sono lo spazio adatto per informare i confratelli sulla situazione amministrativa ed economica della comunità. Sapere quanto riceviamo, quanto spendiamo e per cosa lo spendiamo ci aiuta a vivere in armonia con l’esercizio della povertà (cf. Cost. 61-70) e con la nostra semplicità di vita, oltre a coinvolgere tutti nell’amministrazione dei beni della Congregazione.
  12. La questione della salvaguardia deve essere parte della nostra agenda. Anche se si pone molta enfasi sulla questione degli abusi sessuali, dobbiamo considerare che esistono altri tipi di abuso tra di noi: abuso di potere, di coscienza, spirituale ed economico. Come Congregazione, dobbiamo promuovere una cultura della cura degli altri, che abbracci i nostri formatori, confratelli, collaboratori e interlocutori della nostra missione. Quando parliamo di cura, ci riferiamo alla creazione di un’ecologia nelle nostre relazioni umane, basata sul Vangelo, che influisce tanto sul nostro essere personale quanto sulle nostre relazioni e genera un ambiente di fiducia. Si tratta di prendersi cura di noi stessi sia individualmente che come comunità. Prendersi cura della nostra salute spirituale, mentale, corporea e relazionale è essenziale se vogliamo compiere la nostra missione.
  13. Infine, la Congregazione sta subendo un processo di ristrutturazione per la missione. Questo è un tempo nuovo, guidato dallo Spirito. La Congregazione non ci appartiene; è del Signore, e lo Spirito ne guida il movimento attraverso i nostri organi sinodali, i Capitoli Generali. Se la Congregazione avesse mantenuto lo stesso volto di quella fondata da Sant’Alfonso, sarebbe scomparsa. Oggi noi siamo il volto della Congregazione e dobbiamo fare tutto il possibile affinché essa adempia la sua missione: quale Congregazione vogliamo per il futuro? La ristrutturazione è un fenomeno che sta avvenendo nella Chiesa, in tutte le congregazioni religiose e nel mondo commerciale. È impossibile per un confratello non conoscere questa realtà, a meno che non sia completamente disinteressato agli affari della Congregazione. Il mondo di oggi ci chiede di cambiare se vogliamo rispondere in modo creativo alla nostra missione. È quindi essenziale che i superiori incoraggino i confratelli in questa direzione e che prendano coscienza delle decisioni degli ultimi tre Capitoli Generali a riguardo.
  14. Cari superiori locali, vi ringrazio ancora una volta per il prezioso servizio che rendete nella Congregazione. Coraggio! È importante ricordare che non siamo superuomini, ma persone con debolezze e virtù, gioie e dolori, esseri di carne e sangue. Non trascurate la vostra salute fisica, mentale e spirituale; andate a fare controlli regolari. Incoraggiate i membri della vostra comunità a fare lo stesso. Siamo custodi di persone e, per farlo, dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Non scoraggiatevi in questa missione che vi è stata affidata. Maria, Madre del Perpetuo Soccorso, Sant’Alfonso e i santi martiri e beati redentoristi vi diano la forza di realizzarla, affinché possiamo essere missionari di speranza sulle orme del Redentore. 

Fraternamente,

P. Rogério Gomes, C.Ss.R

Superiore Generale

Originale: Spagnolo