La perseveranza liquida in un mondo frammentato

0
2268

Rogério Gomes, C.Ss.R.[1]

 Introduzione

Il 27 marzo 2020 la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha pubblicato le Linee guida Il dono della fedeltà e la gioia della perseveranza. [2] Il testo, nei suoi limiti, tocca un problema ricorrente e preoccupante della vita consacrata, la perseveranza dei membri. In 3 parti: 1) guardare e ascoltare, 2) riaccendere la conoscenza di sé e 3) separarsi dall’Istituto (norme canoniche e pratica del dicastero), presenta alcune cause di defezione, oltre ad alcune considerazione proposte  per aiutare a  riflettere sul  problema . Quindi, se il dicastero emana un tale documento è perché il fenomeno interessa la Chiesa in generale e vuole essere una riflessione su questa realtà che tocca anche noi come Congregazione.

  1. Alcune teorie per illuminare la realtà

Il problema della crisi e della perseveranza non riguarda solo la Vita Consacrata. Colpisce l’essere umano postmoderno nelle sue scelte personali e soprattutto nelle istituzioni tradizionali: Famiglia, Chiesa, Scuola e Politica. Ci sono diverse teorie filosofiche, psicologiche e sociologiche che cercano di spiegare la realtà del mondo di oggi da vari punti di vista. Le metafore “l’illusione della fine”,[3] la simulazione[4], il pluralismo e la crisi di senso, la società dello spettacolo, della stanchezza e della trasparenza[5], la società degli individui e della coscienza di sé[6], l’era del vuoto, dell’effimero, del crepuscolo del dovere[7], del pensiero debole[8][9] sono tentativi di capire il mondo frammentato in cui viviamo.

In realtà, quello che stiamo vivendo è una crisi di identità personale, collettiva e istituzionale. Chi sono io? Come mi relaziono? Cosa mi aspetto dalle istituzioni? Di fronte all’impatto del cambiamento sociale e tecnologico, l’individuo deve reinventarsi in ogni momento e non c’è tempo per maturare le sue opzioni. In un certo senso, il contesto stesso lo costringe a farlo e diventa una questione di mimetismo e di sopravvivenza. Per fare un esempio: in passato, una persona è entrata nel mondo del lavoro, ha accumulato esperienze, ha creato legami relazionali con altri colleghi, ha avuto una certa stabilità e dal lavoro ha formato la sua famiglia.   Spesso i bambini stessi finivano per scegliere la professione dei loro genitori causa di una certa identificazione. Nel contesto odierno, oltre alle esigenze di esperienza, competenza e aggiornamento, la durata sul posto di lavoro è molto breve (è nell’interesse del sistema) e, per sopravvivere, il soggetto deve dispiegarsi in altri lavori, togliendogli il tempo per vivere con i suoi coetanei: famiglia, amici e la possibilità di pensare alle proprie opzioni fondamentali, per farle  maturare.  In questo senso, la situazione attuale, con tutti i suoi progressi, favorisce la superficialità in quanto l’individuo è attaccato a una rete di relazioni così complessa e guidata da  velocità ed efficienza che matura cronologicamente, ma può rimanere immaturo a livello di opzioni fondamentali e durature .

Qualche anno fa  Giuseppe Tacconi ha fatto un’ ampia ricerca basata su vari autori che cercano di spiegare la crisi della vita religiosa . Ha avvertito che tutte le letture della crisi hanno i loro limiti e non possono dare una risposta da sole, devono essere lette insieme e in modo aperto. Egli distingue  sei interpretazioni:

  1. Interpretazione etica: a causa della crisi di valori nella società e dell’indifferenza per il Vangelo e la religione, la vita religiosa come affermazione del primato di Dio e come seguito sarebbe impraticabile e impossibile. A ciò si aggiunge la perdita di radicalità della vita consacrata, diventando secolarizzata e meno spirituale;
  2. Interpretazioni sociologiche: lo sfollamento sofferto dalla vita religiosa nel contesto sociale ed ecclesiale. Con le grandi trasformazioni sociali, specialmente quelle congregazioni con opere sociali molto specializzate, perdono la loro rilevanza sociale. Questo avviene a causa di nuove realtà assistenziali come la Caritas e nuovi modelli di chiese con una maggiore partecipazione di laici, ONG, volontari e anche perché la vita religiosa assume una logica separata dalla società e non fa rete. Il contesto ecclesiale provoca un’emarginazione della vita consacrata che molte volte, quando si assumono tante parrocchie, diventa un’integrazione del clero diocesano e anche una garanzia di sicurezza per se stessa. Il calo del numero di vocazioni e l’invecchiamento dei membri mettono in crisi le opere. Le comunità molto anziane con pochi giovani non danno spazio al cambiamento, perché il controllo è nelle mani degli anziani. Anche le trasformazioni nei rapporti tra i sessi all’interno della vita religiosa, quando le donne religiose si muovono per chiedere una maggiore uguaglianza all’interno della Chiesa. La difficoltà di gestire il passaggio da un modello di vita religiosa che si colloca in un contesto abbastanza omogeneo del cristianesimo a un modello che si colloca in un contesto sempre più complesso e laico.
  3. Interpretazioni psicologiche: il problema della realizzazione del sé e i conflitti tra la realizzazione del sé e la vita comunitaria che generano disillusione e crisi. La mancanza di realismo nel vivere una perdita di contatto con la realtà concreta; l’esperienza del tempo e un iperattivismo maniacale che spesso nasconde angoscia, insoddisfazione e pessimismo. La fragilità nei processi decisivi che sono lenti, fragili e sempre rimandati, senza confronto e di proiezione nel tempo e nello spazio; il problema dell’autoreferenza, la difficoltà di uscire da sé e l’impoverimento delle relazioni; l’inerzia, la routine e l’accomodamento di ciò che esiste; la crisi di identità come persone religiose. Sappiamo essere religiosi, ma non perché esserlo. Questa crisi non è solo di individui, ma anche di identità collettiva. Questa crisi sfida ai religiosi a passare da un movimento di semplificazione alla complessità, con nuove dinamiche e sintesi e a riunire le diverse identità che vivono come uomini e donne, cristiani, religiosi, cittadini e professionisti.
  4. Interpretazioni storiche: il passaggio tra un passato che non esiste più e un nuovo passato che non è ancora in vista. Questo non significa la fine della vita consacrata. Per sopravvivere nel tempo molte forme di vita religiosa sono cambiate nel tempo; molte sono scomparse, altre sono nate. Per progredire è necessario rinunciare a un fissismo mortale. È importante avere la memoria del passato per vivere il tempo presente in modo più consapevole.
  5. Interpretazioni teologiche: alcuni autori insistono sul fatto che la crisi è una mancanza di approfondimento della teologia della vita consacrata e la difficoltà di passare da un modello teologico statico a un modello dinamico-evolutivo, capace di entrare in dialogo con la cultura contemporanea; altri insistono sulla perdita del riferimento fondante, Gesù Cristo, e sull’emergere di un modello ecclesiale che passa da una centralità in Gesù a una pratica sociale; altri che la situazione di crisi può essere vista come una discesa, una debolezza, una perdita di significato come partecipazione alla croce di Cristo.
  6. Interpretazioni pragmatiche: ad intraad extra, la  mancanza di progetti globali; il rinnovamento post-conciliare non ha raggiunto tutti e rimane un modello del passato. L’autocritica non si è riflessa nell’elaborazione di nuovi modelli, ma è stata demolita senza costruire.[10]

Stando così le cose, le riflessioni teoriche sono importanti per comprendere il fenomeno in modo completo. Tuttavia, possiamo correre il rischio di vederlo solo come un fenomeno sociologico causato dalla situazione attuale che entra nelle nostre comunità, ci colpisce e continuiamo a seguire la vita da spettatori. “La realtà delle partenze nella vita consacrata è sintomo di una crisi più ampia che mette in discussione le varie forme di vita riconosciute dalla Chiesa. Questa situazione non può essere giustificata solo citando cause socio-culturali o affrontando le dimissioni che portano a considerarla normale. Non è normale che dopo un lungo periodo di formazione iniziale o dopo lunghi anni di vita consacrata si decida di chiedere la separazione dall’Istituto”.[11] Credo che sia giunto il momento di toccare le nostre ferite e, senza cercare i colpevoli, prendere la nostra storia nelle nostre manie in modo molto serio, maturo, responsabile, irrequieto, inquieto, pieno di speranza e con fede nel Signore del Raccolto e Pastore del gregge pensare e affrontare questa realtà nelle nostre comunità. Non si tratta di vedere la realtà dal punto di vista del pessimismo, ma del realismo e della ricerca di soluzioni migliori per cercare di rispondere a un problema reale.

  1. Uno sguardo alla nostra realtà

Negli ultimi tempi, un gran numero di confratelli, alcuni molto giovani, hanno lasciato la Congregazione in varie situazioni, chiedendo congedi ed esclaustrazione, passaggio in diocesi. [12] Dal 2016 ad oggi, analizzando la documentazione che arriva al Consiglio generale in materia di assenze, esclaustrazione, espulsione, congedi, graviora delicta, abbiamo i seguenti dati che dovrebbero indurci a una sincera riflessione senza scegliere capri espiatori.

Di fronte a questo fenomeno, la domanda che dobbiamo porci è: cosa possiamo fare come istituzione (leadership, formazione) per rafforzare la perseveranza nella Congregazione? Analizzando il numero di giovani che entrano nei nostri seminari, vediamo una forte riduzione del numero delle prime professioni, che diminuisce numericamente per la professione perpetua e anche per l’ordinazione. Cosa sta succedendo? Anche  se i dati sono approssimativi, poiché considerano un arco temporale (2015-2020), e non specificamente, il periodo completo dalla prima professione  alla professione  perpetua per  ogni conferenza, anche così, la riduzione è evidente.  Inoltre, il numero delle partenze deve essere considerato l’inevitabile fenomeno delle morti. Dal 2016 al 31 agosto 2020, in tutta la Congregazione sono morti 499 confratelli . Se consideriamo le partenze e i decessi, 765 confratelli in meno, e che una Provincia per essere costituita deve avere 50 membri, allora il  numero  è equivalente a15  Province . Questo significa la perdita di forza evangelizzatrice. Il numero delle professioni perpetue, 337, non sostituisce il numero delle partenze e dei decessi. I dati più dettagliati (Cfr. Archivio allegato da Conferenze, ecc.)

Che cosa succede ai confratelli che arrivano a questa realtà? Disincanto con lo stile di vita e la missione? Modelli pastorali non attraenti per i confratelli e anche per il Popolo di Dio? Mancanza di una formazione coerente che non li abbia portati al discernimento prima della professione perpetua? Difficoltà a dedicare una vita intera ad un progetto duraturo? Assenza di vita spirituale? Vita comunitaria che non offre un sostegno conviviale e affettivo? Mancanza di capacità di resistenza per lavorare attraverso i conflitti comunitari e per affrontare le difficoltà? Incompatibilità del carisma congregazionale con i doni personali? Perché tanti passaggi alla vita diocesana e ad altri istituti ?Questi sono punti che dovrebbero essere riflessi e discussi nelle nostre comunità religiose.

Analizzando le risposte ricevute dalle [Vice] Province della Congregazione nella preparazione del XXVI Capitolo, si può notare che uno degli aspetti più fragili è legato alla formazione iniziale e, ancor più, alla formazione permanente. La formazione alla vita consacrata è affidata, nella maggior parte dei casi, al noviziato come panacea e come tempo di apprendistato soprattutto per i contenuti relativi alla vita consacrata. Successivamente, l’attenzione è fortemente focalizzata sulla formazione ministeriale a scapito della consacrazione. Come si può garantire una formazione iniziale di qualità se non c’è un investimento personale e comunitario nella formazione permanente? Un altro punto focale della tensione e dell’esaurimento è la vita comunitaria. Da un lato c’è un comunitarismo che soffoca l’individualità, che veglia vita degli altri, l’autoritarismo , e dall’altro c’è quasi una “diocesanizzazione” l’indebolimento  del corpo missionario in cui l’individuo è alienato da tutto e da tutti. Come possiamo conciliare valori e carismi personali per bilanciare l’esperienza della nostra vita apostolica ed essere una risorsa per rafforzare la fedeltà e la perseveranza? Come può aiutarci in questo il processo di ristrutturazione?

  1. La fedeltà e il voto e il giuramento di perseveranza (Cost. 76)

La parola fedeltà (fidelitas-atis) ha un contenuto teologico e antropologico. La fedeltà è legata all’atto di fede in se stessi, in Dio, nell’altro (persona e istituzione). Cioè l’osservanza della fede data a … I fedeli (fĭdēlis, derivato da fides) sono coloro che osservano la fede data che corrisponde alla fiducia in colui che è stato posto nella fede. Si tratta quindi di un atto reciproco. In questo senso, è fondamentale chiedersi se le cause dell’abbandono dell’Istituto non siano legate a una crisi di fede: la fede in Dio, nella consacrazione stessa e nella missione e nei suoi destinatari. Quando una persona ha una coscienza e un coraggio, fa il suo discernimento e se ne va perché non trova più alcun significato.  È vero il contrario e può essere un problema sia per l’Istituto che per il popolo di Dio.

Di fronte al problema della perseveranza nei primi tempi della Congregazione, Alfonso istituì il voto e il giuramento di perseveranza. Questo quarto voto è un modo per contrastare l’attuale visione della transitorietà e della liquidità degli impegni, soprattutto quelli che richiedono alle persone di impegnare la propria vita in un’altra o in un’istituzione. In questo senso, il voto di perseveranza è un segno per il mondo che è possibile impegnarsi a vita per coloro che non hanno nessuno al loro fianco. In questo caso, ci impegniamo a proclamare esplicitamente la buona novella e il Regno e per questo passiamo la nostra vita.

Perseverare non significa prolungare nel tempo cronologicamente fino alla morte. Può darsi che un confratello abbia molti anni di vita redentorista e non sia perseverante. C’è solo un’adesione formale all’istituzione come forma di sopravvivenza e non un impegno a vita per la missione. La perseveranza coinvolge l’intero essere con le sue debolezze e i suoi punti di forza e la sua volontà di dare il meglio di sé.

Il voto di perseveranza ha in sostanza il Cristo che ha perseverato nella sua missione fino alla fine, dando la vita sulla croce. Va oltre la routine quotidiana attraverso la fedeltà creativa e conforma sempre più la persona alla missione di Gesù stesso e della Congregazione. Solo così ha senso “[…] il voto e il giuramento di perseveranza, in virtù del quale si obbligano a vivere in Congregazione fino alla morte (Cost. 76).

Conclusione: riflettere come corpo missionario

Riflettendo su questa complessa questione che riguarda non solo la vita consacrata, ma anche i matrimoni, le amicizie, il mondo del lavoro, le risposte non sono né ovvie né magiche. Sono il risultato di un’esperienza di nascita che dobbiamo affrontare insieme come corpo missionario. Forse alcuni indizi possono aiutarci ad essere più consapevoli e a cominciare a pensare concretamente alle strategie per ottimizzare questo scenario.  Qui di seguito alcuni elementi:

Comprendere la causa dell’abbandono. Ogni (V) Governo Provinciale, ogni casa di formazione ha un’idea dei fattori che hanno portato la persona a lasciare il suo cammino. È importante discernere quali sono le difficoltà / (dis)motivazioni dell’individuo e anche quale è la disabilità stessa dell’istituzione nell’aiutarlo.  Un’analisi coerente è anche disposta a fare un’autovalutazione istituzionale.

Investire risorse umane e finanziarie nella cura pastorale delle vocazioni. Ci sono realtà nella Congregazione dove ci sono giovani, ma le (V) Province non investono in confratelli per essere liberate per quest’opera missionaria.  È necessario fornire ai confratelli che hanno la sensazione di lavorare con i giovani o almeno lasciarsi mentore per fare un buon lavoro. Oggi, più che pubblicizzare il carisma, è necessario capire chi è il giovane, il suo mondo, le sue ferite, le sue qualità e la sua apertura ad un impegno duraturo. Una pastorale vocazionale che cerca giovani perfetti è condannata al fallimento… In questo senso, la ristrutturazione può offrire importanti possibilità di risorse umane ed economiche e di solidarietà.

Programmi di formazione più partecipativi e orientati al discernimento. La sfida di formare le persone oggi è enorme e non è un compito facile. Trattare con le persone tutto il tempo, parlare, ascoltare, offrire contenuti, aiutare a discernere è estenuante e, inoltre, un lavoro che non può essere visto ad occhio nudo.  In passato la formazione era massiccia: si entrava nella casa di formazione, si partecipava al programma di studio, si viveva la disciplina, si professava e si ordinava. Oggi è un doppio compito, poiché il formatore deve lavorare sull’argomento in modo personalizzato e poi restituirlo e lavorare su di esso nel suo insieme (comunità). Le generazioni attuali portano ai formatori nuove domande che le generazioni passate non avevano.  Oltre al lavoro personale e comunitario dei formatori, è importante ripensare le modalità di programmazione dei programmi di formazione. Imporre un programma nella casa di formazione deciso dal Segretariato della Formazione senza coinvolgere i formandi nella preparazione può essere meno laborioso, ma meno efficace. Coinvolgere i giovani nel processo formativo significa credere in loro e renderli soggetti del processo formativo, poiché possono dare la loro opinione, portare le loro preoccupazioni sul mondo, sulla sessualità e sull’affettività su cui lavorare. Come conciliare allora i contenuti della formazione a cui non si può rinunciare, affinché i giovani possano dare la loro opinione e renderli più importanti e attraenti?  Ciò richiede un processo formativo dialogico, che ascolti, si concentri sulla realtà, sul discernimento e provochi i giovani alle cose più difficili, portandoli fuori dalla passività e allargando il mondo (Cost. 20).

Conciliare il carisma missionario con i doni personali (auto-realizzazione) . Durante tutto il  processo formativo, la persona deve discernere che il carisma congregazionale persiste nel tempo, si adatta, si rinnova con il soffio dello Spirito e con la lettura dei segni dei tempi, ma non si adatta alle persone. Altrimenti non risponderebbe alla sua missione nella Chiesa. Il carisma della Congregazione non è quello di occuparsi degli ospedali o dell’educazione, quindi  se il giovane che ha questo carisma deve essere aiutato a trovare la sua strada consapevolmente e accompagnato con gioia, allora  ha trovato la sua vera strada.  Ciò non significa però che, in un dato momento,  i  superiori maggiori, a causa di una  richiesta  e di un progetto per rispondere alle esigenze del carisma, non affidino al confratello una formazione in medicina o educazione in  altri settori.   È importante che coloro che ricoprono ruoli di leadership abbiano una visione e un’ampia conoscenza dei confratelli e cerchino di conciliare il lavoro pastorale con i doni personali,  una sfida , aiutandoli nella loro realizzazione. I protagonisti sono spesso dovuti a questa rigidità nel conciliare il carisma e i doni personali.  Diverso è il  protagonismo  egoistico in  cui  l’individuo si fa la propria vita e si identifica come missione  (la mission c’est moi).  Il confratello che comprende il servizio della Congregazione è in grado di mettere a frutto i suoi doni personali, di realizzare se stesso,  senza allontanarsi dal corpo missionario.

Consapevolezza della formazione continua. Dobbiamo essere umili e riconoscere che una delle carenze che abbiamo nella Congregazione è la formazione permanente. Nel contesto del mondo di oggi, la formazione di base in filosofia e teologia è molto scarsa. Richiede un costante aggiornamento da parte nostra. Comprendo il costante aggiornamento della consapevolezza e dell’interesse che ognuno di noi ha a stare al passo con le sfide del mondo, cercando le chiavi per aprire diversi orizzonti ai temi che ci vengono presentati quotidianamente. Non si tratta di una formazione specializzata, questo è solo un aspetto della formazione permanente, ma di trasformare le informazioni in conoscenza (conoscere, riflettere, meditare, pregare) in modo che possano essere utili per la vita e la missione.

La formazione permanente non si limita a riempire il contenuto, ma ha anche la sua dimensione spirituale e mistica. In generale, le (V) Province offrono ogni anno un tempo di formazione per i confratelli e non sempre è apprezzato. La mancanza di formazione permanente ci fa dare risposte vecchie a problemi nuovi. Questo ci accoglie e ci fa amare il lavoro pastorale di manutenzione . La formazione permanente non ci darà tutte le risposte, ma ci insegna che,  se non ce l’abbiamo, ascoltare qualitativamente è già una grande risposta: ignorarla  è almeno un peccato contro la povertà! Se vogliamo una formazione iniziale di qualità, dobbiamo essere consapevoli che, per questo, la  formazione permanente è fondamentale non solo per i formatori, ma per ogni confratello.

Lavoro sulla resilienza personale e di gruppo. Uno dei punti fragili del nostro processo di formazione iniziale e continua è il lavoro di resilienza e di risoluzione dei conflitti. In generale, non siamo formati per questo e, il più delle volte, un semplice problema che potrebbe essere risolto alla sua genesi, attraverso il dialogo e la comprensione, si dirama e diventa più complesso, creando una serie di conseguenze personali e comunitarie. Il conflitto è antropologico, tuttavia, passa attraverso un processo educativo, apprendendo e concentrando le energie verso il bene comune. Attualmente, i consulenti di couching hanno lavorato con successo su questo tema in ambienti di lavoro, famiglie, ecc. Considerare questa realtà nelle case di formazione e nelle comunità religiose può essere un’esperienza di apprendimento e anche un grande contributo alla qualità della vita comunitaria.

Sono consapevole dei limiti di questo testo, soprattutto perché non risponde alla situazione che viene presentata . Tuttavia,  sono convinto che sia essenziale discuterne apertamente e chiaramente nelle nostre comunità, senza paura, senza pessimismo, senza pregiudizi, senza accuse e senza indifferenza. La fedeltà come atto pieno di fede, perseveranza,  pazienza , il desiderio di fare del proprio meglio e l’amore di Dio, della Congregazione e del Popolo di Dio ci aiutano a toccare questa ferita con coraggio e serenità, come chirurghi che per guarire devono avere coraggio, aprire il proprio corpo,  affrontare il dolore, perseverare, accompagnare e prendersi cura . La perseveranza liquida in un mondo frammentato suscita molte preoccupazioni e non dovrebbe scoraggiarci. Come corpo missionario, dobbiamo prendere la nostra storia nelle nostre mani come una storia di redenzione. “La prima testimonianza che diamo al Redentore come religiosi consacrati è quella di leggere e prendere la nostra storia personale come una storia di Redenzione Abbondante”.[13] In questa storia di redenzione sono presenti i nostri ricordi del viaggio, Il Cammino, gli scoraggiamenti, le debolezze, i fallimenti, le croci, le fedeltà e le infedeltà, il desiderio di fare bene e le resurrezioni quotidiane che ci aiutano a perseverare. Assumere la storia della redenzione è anche assumere la storia di coloro che se ne sono andati e di coloro che continuano con il desiderio di rispondere alle domande dello Spirito e alla fonte sempre pulita del carisma.


[1] http://lattes.cnpq.br/3342824164751325

[2] Cfr. CONGREGAZIONE PER ISTITUTI DI VITA CONSECRATA

E SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA. Il dono della fedeltà. La gioia della perseveranza. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2020 .

[3] Modernità, pluralismo e crisi di senso. L’orientamento dell’uomo moderno. Barcellona: Paidós, 1997.

[4]  L’illusione della fine. Lo sciopero degli eventi. Barcellona: Anagrama, 1995; BAUDRILLARD, Jean. Cultura e Simulazione. Barcelona: Kairós, 1998.

[5] Valencia: Editoriale Pre-textos, 1999; HAN, Byung-Chul.  La sociedad del cansancio. 2a edizione. Barcellona: Herder, 2017; VATTIMO, Gianni (1994). La sociedad transparente (La società trasparente) . Barcellona: Paidós, 1994.

[6] La Società degli individui, di Norbert Elias. New York: Continuum, 2001.

[7] L’era del vuoto. Barcellona, Anagramma: 1986; LIPOVETSKY, Gilles.  Il crepuscolo del dovere. L’etica indolore dei nuovi tempi democratici, Anagrama. Collezione Argumentos: Barcelona, 1996; LIPOVETSKY, Gilles, El imperio de lo efímero.  Madrid: Anagramma editoriale, 1990.

[8] Cf. VATTIMO, Gianni; ROVATTI, Pier Aldo. Il pensiero debole. Milano: Feltrinelli, 2010.

[9] Cfr. BAUMAN, Zygmunt.  Modernità liquida.   Rio de Janeiro: Zahar, 2000;  Amor líquido: sobre a fragilidade dos laços humanos. Rio de Janeiro: Zahar, 2003; Vite sprecate.   Rio de Janeiro: Zahar, 2004 ; Vita liquida .   Rio de Janeiro: Zahar, 2005 ; Paura liquida .   Rio de Janeiro: Zahar, 2006 ; Tempi liquidi .   Rio  de Janeiro: Zahar, 2006; Arte, ¿liquido?.  Madrid: Ediciones Sequitur, 2007 ; La vita in frammenti: Sull’etica post-moderna. Zahar, 2011.

[10] Cf. TACCONI, Giuseppe. Alla ricerca di nuove identità: formazione e organizzazione nelle comunità religiose di vita apostolica attiva nel tempo della crisi. Leumann (Torino): Elledici, 2001, p. 35-57.

[11] CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA

E SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA. Il dono della fedeltà. La gioia della perseveranza, n.5.

[12] Cfr .Comunicanda 2/2019, n. 108.

[13] Comunicanda 1  (2017), n.  2.