I Redentoristi devono rimanere appassionati di giustizia sociale

0
898
Thai Ha parish church, Mass to pray for justice and peace (April 29, 2018)

Riflessione di Duc Trung Vu, C.Ss.R.

Padre Joseph Dinh Huu Thoai, un redentorista in Vietnam, è recentemente diventato bersaglio di attacchi verbali e minacce dopo aver pubblicato scritti critici su Facebook.

I suoi scritti hanno sollevato interrogativi sulla gestione da parte del governo della pandemia di coronavirus e sulla trasparenza del National Covid-19 Vaccine Fund, istituito a maggio per acquistare vaccini e finanziare la ricerca per produrre il vaccino in Vietnam.

Le donazioni totali ricevute sono state pari a 384 milioni di dollari USA. Tuttavia, ci sono state critiche a livello nazionale da parte delle autorità dopo che hanno chiesto a funzionari e dipendenti del governo di contribuire al fondo con una giornata di stipendio. Ancora più importante, il pubblico era anche scontento del “silenzio del governo su ciò che veniva fatto con gli interessi in banca”.

Il 2 ottobre scorso, la stazione televisiva della provincia di Quang Nam ha mandato in onda una storia che accusava padre Thoai di “diffamare e distorcere il partito e la lotta dello stato contro il Covid-19” e di violare la legge sulla sicurezza informatica.

Il sacerdote ha negato di aver infranto la legge perché “è ragionevole e legittimo che qualsiasi cittadino metta in dubbio la trasparenza del fondo vaccini”.

Non è la prima volta che un membro della provincia redentorista del Vietnam viene trattato ingiustamente e accusato di essere coinvolto in affari politici. Alcuni anni fa, anche al provinciale è stato impedito di lasciare il Paese per aver guidato i suoi confratelli nella difesa dei poveri contro le ingiustizie sociali come l’espropriazione illegale di terreni, progetti minerari e molte altre questioni ambientali.

Dal giugno 2017, almeno tre Redentoristi non possono andare all’estero per schierarsi con i poveri.

Padre Dwiyaminarta, un redentorista indonesiano responsabile dell’Istituto Sarnelli, un servizio di assistenza legale gestito da cattolici a Sumba, ha affermato che “dove c’è ingiustizia, la Chiesa deve essere coinvolta e proclamare la Buona Novella”. Ciò che è vero per la Chiesa è vero anche per i Redentoristi.

Per alcune persone, l’insegnamento della Chiesa deve limitarsi alla vita spirituale. Sono a disagio con quella che chiamano “politicizzazione della fede”. La separazione tra Chiesa e Stato è spesso fraintesa.

Non dobbiamo confondere la legittima separazione costituzionale tra Chiesa e Stato con la separazione tra religione e politica. Nulla nelle costituzioni vieta ai cittadini e ai pubblici ufficiali di adottare nella pubblica piazza opinioni informate o motivate da convinzioni religiose.

Così, per i Redentoristi, optare per i poveri e difendere la giustizia sociale è in armonia con la loro spiritualità e tradizione. In Vietnam, molte persone etichettano i Redentoristi come “anti-governativi”, mentre nel nord delle Filippine sono stati sottoposti a “etichette rosse” e sono stati identificati come “sostenitori del comunismo”.

Abbiamo bisogno di chiarezza. Cosa significa politica? Implica un significato negativo, come molti presumono? Assolutamente no!

Con sorpresa per molte persone, papa Francesco incoraggia i cattolici a impegnarsi in politica anche se può essere “sporca, frustrante e piena di fallimenti”. La fede cristiana non è una questione privata che determina il modo in cui ci relazioniamo con Dio, ma altrettanto importante è il modo in cui viviamo la nostra vita in pubblico. Papa Francesco afferma che azione sociale ed evangelizzazione hanno una relazione intrinseca.

Le credenze religiose non si limitano alla vita privata. Tuttavia, la vera fede e il credo religioso devono essere una testimonianza comunitaria credibile sia nella vita personale che in quella sociale: “La Chiesa non può e non deve restare in disparte nella lotta per la giustizia. Tutti i cristiani, pastori compresi, sono chiamati a preoccuparsi di costruire un mondo migliore” (Evangelii gaudium 183).

Lo slancio nel nostro tempo per la giustizia e la pace ha certamente le sue radici nel Concilio Vaticano II. In particolare, il documento Gaudium et Spes ha testimoniato l’emergere della preoccupazione sociale come fulcro della Chiesa.

La separazione tra spirituale e sociale deve essere scartata a favore di una visione dell’umanità nel suo insieme.

La fede in Gesù esige l’obbligo della Chiesa di partecipare alla formazione del carattere morale della società. Questa partecipazione è parte fondamentale della missione affidataci da Gesù Cristo.

Papa Benedetto XVI ha affermato che “la questione sociale e il Vangelo sono inseparabili”. Per questo motivo la promozione della giustizia e della pace non può essere una dimensione facoltativa della nostra missione, tanto meno un’opzione ideologica (né di destra né di sinistra). La consapevolezza dell’impegno sociale è qualcosa che dobbiamo incorporare nelle nostre azioni perché è inerente alla nostra missione.

Il compito dell’evangelizzazione implica ed esige la promozione integrale di ogni essere umano. Non è più possibile affermare che la religione debba essere ristretta alla sfera privata e che esista solo per preparare le anime al cielo. Così, il seguace di Cristo non può fare a meno di ascoltare il grido del fratello o della sorella nel bisogno.

Il nostro fondatore Sant’Alfonso ha chiaramente rifiutato il posto privilegiato che aveva per prendere il suo posto tra i poveri. La preferenza di Alfonso è quella del Vangelo, un Vangelo di libertà, la Buona Notizia del tenero amore di un Gesù che «non spezzerà la canna ammaccata né spegnerà lo stoppino fumante finché non riporterà la giustizia alla vittoria» (Mt 12,20).

Riflettiamo sul grande amore di sant’Alfonso per il mistero dell’Incarnazione, che non è rimasto semplicemente in una devozione disincarnata alla realtà, ma ha trovato la sua migliore espressione nell’amore e nell’opzione che Gesù ha fatto per i poveri e gli abbandonati.

Per noi come Redentoristi, è chiaro che il ministero sociale – giustizia, pace e integrità del creato – ha le sue radici nella teologia dell’incarnazione: Dio si fa uomo e condivide il dolore dell’umanità. Questo è uno dei tanti elementi della nostra spiritualità che ci lega alle realtà del mondo ferito così come ha unito il nostro fondatore.

Come eredi e coloro che continuano, l’intuizione carismatica e l’eredità teologica e pastorale di sant’Alfonso, cerchiamo di rimanere fedeli alla nostra missione adattandoci alle realtà drammatiche e mutevoli che ci circondano in costante docilità allo Spirito del Redentore. .

Questo atteggiamento richiede una lettura attenta dei segni dei tempi, della Sacra Scrittura e della nostra tradizione per rispondere alle sfide urgenti del mondo di oggi.

Le sfide sociali, che sono allo stesso tempo sfide globali, richiedono una maggiore connessione e solidarietà tra i Redentoristi delle diverse unità. C’è un grande bisogno di rendere più espliciti i legami della nostra missione con i valori della giustizia sociale e di mostrare l’attualità del nostro carisma nel mondo di oggi.

Fin dall’inizio, le nostre costituzioni hanno enfatizzato un’opzione per i più trascurati. Per i Redentoristi, guarire un mondo ferito significa aiutare a costruire un mondo più armonioso, specialmente per i più vulnerabili nella nostra società. Questo lavoro è pienamente coerente con le nostre costituzioni, le quali stabiliscono che la nostra missione è caratterizzata dal servizio alle persone, specialmente alle “persone e gruppi più poveri e più emarginati all’interno della Chiesa e della società”.

Più di recente, i nostri Capitoli generali hanno chiesto un rinnovamento del nostro impegno per i poveri; evangelizzare i poveri, come dicono molti nostri confratelli, che i poveri sono la nostra priorità missionaria. Il capitolo più recente ha aggiunto che i Redentoristi sono chiamati ad “abbracciare il presente con speranza e andare alle periferie affinché la freschezza del Regno raggiunga tutti, specialmente i più vulnerabili e abbandonati”. Questa è una frase che ha causato molte difficoltà. Anche coloro che non hanno difficoltà con la frase stessa trovano difficile da spiegare.

Quando presti il ​​tuo sostegno ai poveri, quando sei solidale con loro, quando li accompagni, inizi ad ascoltare la Buona Novella in un modo nuovo, ad essere colpito dal suo messaggio come se fosse la prima volta. In realtà, è di nuovo evangelizzato.

Il ministero sociale può essere considerato una forza spirituale che integra tutti i nostri fronti di lavoro come missione, predicazione, lavoro accademico e ministero sacramentale. Per questo è essenziale incorporare l’impegno sociale in tutte le nostre azioni apostoliche. Possiamo quindi affermare che l’impegno sociale è una dimensione della nostra spiritualità e della nostra missione oggi e deve essere un’efficace espressione del nostro carisma in un mondo ferito.

In breve, i Redentoristi devono essere sempre in prima linea nel servire i poveri, gli emarginati e gli sfruttati come parte della loro missione di proclamare la Buona Novella di giustizia, pace e libertà per tutti. Gesù dice del suo apostolo: “Dove sono io, là sarà anche il mio servo” (Gv 12,29). Questa affermazione vale per sant’Alfonso: come Cristo era in missione verso i poveri, così il suo discepolo Alfonso fu inviato ai poveri e fu santificato in quell’invio.

Affinché il nostro lavoro redentorista per l’evangelizzazione sia efficace, dobbiamo realizzare e prendere sul serio le forze che stanno plasmando le nostre vite in tutte le parti del nostro mondo.

Secondo il Segretariato Generale per l’Evangelizzazione, il fatto della globalizzazione è una realtà che tocca la vita ovunque. Il nostro mondo sta vivendo violenza, atti di terrorismo, rabbia e guerra come mai prima d’ora. La tecnologia e le comunicazioni moderne portano queste realtà nelle nostre case. La paura è vissuta in tutto il mondo. L’opera di evangelizzazione deve prendere molto sul serio questa realtà moderna.

I Redentoristi devono sempre tenere presente la cura della giustizia sociale perché non è solo il nostro carisma, ma l’esigenza di evangelizzazione che è profondamente radicata nel Vangelo e negli insegnamenti della Chiesa.

Duc Trung Vu, C.Ss.R.