Haiti chiede pace e stabilità per un futuro migliore

0
268

Se la natura è stata più clemente del solito con il popolo di Haiti in questi ultimi 5 anni, questa piccola isola caraibica che era in passato la perla delle Antille, meta attrattiva per i turisti stranieri, oggi diventa un paese invivibile per i suoi abitanti per vari motivi: disoccupazione, povertà estrema, ingiustizia sociale, insicurezza, impunità e criminalità morale, corruzione, deterioramento del potere d’acquisto, opacità della spesa pubblica, cattiva gestione, inflazione galoppante, svalutazione della moneta nazionale nei confronti del dollaro, acuta crisi della benzina, rapimenti, recrudescenza dell’epidemia di colera, proliferazione di bande criminali che seminano terrore, paura e morte in molte famiglie. Quanto vissuto in quest’ultimo anno sembra essere in un film dell’orrore dove la violenza si installa nella vita quotidiana degli abitanti dell’isola. Secondo gli analisti, Haiti è stretta tra la violenza delle bande criminali, l’incoscienza del governo nazionale e una comunità internazionale indifferente.

Questa realtà è perfettamente descritta nei versetti 10-12 del Salmo 54: ”Vedo nella città violenza e discordia che infestano le sue mura giorno e notte. Dentro di lei c’è il male e il dolore. Ci sono solo crimini al suo interno; l’oppressione e l’inganno non si allontanano dalle loro piazze”.

Tenendo conto di questa realtà che non ha nome, molti ritengono che Haiti sia un paese maledetto dove accadono tragedie su tragedie, ecco perché molti haitiani lasciano il paese in cerca di un futuro migliore altrove, a volte rischiando la vita o i propri diritti. . Le vicende di questi ultimi mesi in particolare sono tristi e confermano ulteriormente il fallimento dello Stato e mettono sotto i riflettori il Paese. Ma, come missionario redentorista, ho ancora speranza che il Paese possa uscire da questo vicolo cieco. Credo infatti che non sia mai troppo tardi per giungere a una soluzione storica, anche attraverso sacrifici e concessioni per il “maggior bene di questo popolo”. Per uscire da questo labirinto, il Paese ha bisogno che ciascuno dei suoi figli si riconcili con gli altri, ma per raggiungere questo obiettivo è necessaria una presa di coscienza collettiva di tutti gli attori politici ed economici per porre fine alle rivalità che non fanno altro che impoverire ogni giorno di più il paese e i suoi abitanti. Quello che afferma Papa Francesco nella sua enciclica Fratelli Tutti # 232 è un messaggio forte che deve risuonare nel cuore degli attori politici ed economici del Paese per uscire da questo labirinto. Come dice così bene il Santo Padre, “non c’è un punto finale nella costruzione della pace sociale in un Paese, ma è un compito che non si arrende e che richiede l’impegno di tutti. Un lavoro che chiede di non arrendersi nello sforzo di costruire l’unità della nazione e, nonostante gli ostacoli, le differenze e i diversi approcci su come raggiungere una convivenza pacifica, di persistere nella lotta per promuovere una cultura dell’incontro, che richiede spazio la persona umana, la sua più alta dignità, e il rispetto del bene comune al centro di ogni azione politica, sociale ed economica. ”

È vero che non è un compito facile superare l’amara eredità di ingiustizia, ostilità e sfiducia lasciata dal conflitto. Ciò si può ottenere solo sconfiggendo il male con il bene (cfr Rm 12,21) e coltivando le virtù che favoriscono la riconciliazione, la solidarietà e la pace. (Fratelli Tutti 243).

Nonostante oggi si parli dell’intervento di una robusta forza militare per fermare questa crisi multidimensionale che sta colpendo il Paese, io sono della categoria che pensa che il vero problema che ha il Paese sia il disinteresse per il bene comune. Questo è il risultato di ciò che viviamo.

La Vergine Maria, Madre della Speranza e del Perpetuo Soccorso, interceda per il Paese perché il popolo di Haiti esca da questo abisso in cui si trova in quel momento, in modo che possa guardare al passato con gratitudine, vivere il presente con passione e sognare il futuro con speranza.

P. Renold Antoine, Missionario Redentorista