Il Padre Generale condivide le sue riflessioni sulla Vita Comunitaria

0
767

ANNO DEDICATO ALLA VITA COMUNITARIA

Alcune riflessioni sulla qualità della nostra vita comunitaria

Cost. 21-75; EG 026-049; Lc 6,12-16

P. Rogério Gomes, C.Ss.R

Introduzione

Una comunità è un gruppo di persone che condividono caratteristiche, interessi, obiettivi o un senso di identità e appartenenza comuni. Può essere formata in base alla posizione geografica, agli interessi condivisi, agli hobby, al background culturale o etnico, all’affiliazione professionale, all’identità religiosa, ecc. e fornisce una struttura sociale che promuove le connessioni, la comunicazione e la cooperazione tra i suoi membri. Grazie all’identificazione o agli interessi condivisi, gli individui interagiscono tra loro in modi diversi a seconda delle esigenze.   Questa interazione avviene attraverso relazioni personali e piattaforme digitali. In questo senso, il significato di comunità si estende oltre l’ambiente immediato delle persone, per cui le loro relazioni diventano molto più universali. Oggi, ad esempio, si parla di comunità digitali o virtuali, che hanno i loro valori e le loro ambivalenze.

Per noi Redentoristi, la comunità ha un valore speciale. Secondo Santino Raponi, “la comunità redentorista esiste per l’evangelizzazione, per la missione. La comunità realizza l’evangelizzazione e si realizza attraverso l’evangelizzazione. La comunità è un’esigenza della ‘missione della Chiesa’, cioè della vocazione propria della Congregazione”. [1]   In questo senso, non siamo solo un gruppo riunito attorno a un interesse o a un carisma comune, ma qualcosa che va oltre la nostra consacrazione a Cristo Redentore, centro della vita comunitaria. La Costituzione 23 ci mostra il valore della comunità.

Poiché i membri sono chiamati a continuare la presenza di Cristo e la sua missione di redenzione nel mondo, scelgono la persona di Cristo come centro della loro vita e si sforzano quotidianamente di entrare sempre più intimamente in unione personale con lui. Così, il Redentore e il suo Spirito d’amore sono al centro della comunità per formarla e sostenerla. E quanto più stretta è la loro unione con Cristo, tanto più forte sarà la loro unione reciproca.

Santino Raponi afferma che: “Cristo è presente nella comunità e si estende attraverso di essa. Esiste una relazione simbiotica tra il primo missionario e la comunità missionaria, per cui la vita della comunità si basa su Cristo. La comunione in Cristo e la missione con Cristo sono due aspetti che si richiedono e si alimentano a vicenda, poiché è la stessa persona (Cristo) che è al centro delle relazioni fraterne e che viene annunciata nel lavoro missionario”. [2]

1. Perché iniziare dalla vita comunitaria?

Alla luce delle questioni sollevate dal XXV Capitolo Generale e delle decisioni del XVI Capitolo Generale, il Consiglio Generale ha deciso di concentrarsi su un tema ogni anno. Ciò non significa che gli altri vengano trascurati. Abbiamo iniziato con la comunità perché è una realtà fragile nella Congregazione. Molti problemi che arrivano al Governo Generale hanno origine nella comunità. Lo ha ribadito l’Unione dei Superiori Generali quando Carballo Nuñes, Segretario del Dicastero per la Vita Consacrata, ha indicato che ogni anno 2.000 religiosi lasciano la vita consacrata. Secondo gli studi della Congregazione, le due cause principali sono la perdita della fede e della vita comunitaria.

Le relazioni caratterizzano la vita comunitaria. Nella vita comunitaria redentorista, questa relazione ha tre dimensioni: relazione con Dio, relazione con gli altri e relazione con coloro che serviamo, i più abbandonati.

a) Rapporto con Dio (vita spirituale). Una comunità religiosa che non ha una relazione con Dio è vuota. Si allontana gradualmente dal suo carisma e diventa un gestore di attività, dimenticando la sua identità (il suo essere). È questa relazione con Dio che dà senso alla nostra consacrazione e al lavoro che svolgiamo. Il rapporto con Dio comprende la preghiera personale e comunitaria. Se un confratello non ha un’intimità con Dio, se non scopre il suo metodo personale di preghiera nel corso della vita, se non si preoccupa di coltivare una mistica personale e se è totalmente assente dalla vita comune, allora la comunità è solo un luogo in cui vivere, un albergo.

b) La relazione con gli altri (vita comunitaria). Non abbiamo scelto con chi vivere quando siamo entrati nella Congregazione. Nuove persone hanno incrociato il nostro cammino e ci hanno segnato positivamente o negativamente. Ogni persona ha lasciato un po’ di sé nel nostro cammino. Ognuno porta la sua storia, la sua personalità, la sua cultura e la sua comprensione del mondo e del suo mistero in questo incontro. In questo senso, il rapporto con l’altro è un salto di fede perché l’altro è un mistero che si svela gradualmente. Nonostante tutte le ambivalenze che esistono, vivere con gli altri ci arricchisce perché ci permette di vedere il mondo non solo attraverso la lente di una persona, ma anche attraverso la lente di un partner di dialogo alla pari (interlocutore). Per noi Redentoristi la vita comunitaria, con tutte le sue sfide, è un valore perché si tratta di accogliere gli altri, di condividere un cammino, un progetto di vita e una missione. Relazionarsi con gli altri è sempre imparare. La relazione tra confratelli è significativa. Questa relazione deve essere ampliata accogliendo nella nostra vita i laici e le altre famiglie religiose.

c) Rapporto con i più abbandonati (missione). Il nostro rapporto va oltre la nostra comunità religiosa. Per la scelta che abbiamo fatto, la missione del Redentore, non possiamo dimenticare i più poveri e abbandonati. Non esistiamo per far parte di una comunità contemplativa in senso stretto, ma per andare incontro alle situazioni di abbandono nel mondo. La relazione con questo altro, il più abbandonato, è una sfida per noi. Il più abbandonato ci chiama alla kenosis, a svuotarci, a realizzare il distacco. Questa persona povera sfida il nostro modo di vivere, il nostro linguaggio e la nostra presenza. Le nostre comunità devono costantemente chiedersi se si considerano la comunità dei più abbandonati, se li accogliamo, se ci relazioniamo con loro e se dobbiamo essere dove dobbiamo essere. Il nostro rapporto con i più poveri è una categoria che aiuta il nostro discernimento comunitario e pastorale per capire se siamo fedeli al nostro carisma.

2. Qualità della vita comunitaria

Nella nostra riflessione dobbiamo includere la qualità della vita comunitaria. La qualità della vita comunitaria si riferisce al benessere generale, alla soddisfazione e alle esperienze positive che gli individui e i gruppi traggono dalle loro interazioni e dalla loro partecipazione all’interno di una specifica comunità o quartiere. Comprende un’ampia gamma di fattori che contribuiscono al senso di appartenenza, di felicità e di realizzazione delle persone all’interno del loro ambiente locale. Una vita comunitaria sana significa confratelli felici, un lavoro ben fatto, una visione positiva del futuro e una testimonianza missionaria. Come ho detto prima, dobbiamo investire nelle relazioni con Dio (vita spirituale), tra di noi (vita comunitaria) e con coloro che siamo chiamati a servire (la nostra missione). Questo è incorporato nelle nostre Costituzioni. Esse sono un’eccellente fonte spirituale per noi. Incoraggiate i confratelli a vivere con intensità ciascuno dei cinque temi: comunità, formazione, missione, leadership e spiritualità.

Insisto su questo concetto perché prima di parlare di comunità al popolo di Dio, dobbiamo viverla in prima persona e in comunità. Quindi, evidenzierò alcuni aspetti chiave che influenzano la qualità della vita comunitaria e che credo sia necessario mettere in evidenza:

a) La fede nella vita comunitaria. Credo che questo sia il primo passo. Crediamo davvero nella vita comunitaria? Crediamo che sia capace di accogliere gli altri? Crediamo che sia il sostegno della nostra missione, come ci dicono le Costituzioni? Credere nella vita comunitaria significa credere nell’importanza e nel valore delle interazioni e delle relazioni all’interno di una comunità. Implica la fiducia che una comunità attiva e coinvolta possa apportare benefici significativi ai suoi membri e al loro ambiente. Richiede il riconoscimento della diversità, il senso di appartenenza, la fiducia nel potenziale collettivo, la collaborazione e la cooperazione dei membri professi e dei laici associati alla missione, la promozione del benessere comune, l’empatia e la solidarietà, l’impegno alla partecipazione, l’ideazione di nuovi progetti missionari, la valorizzazione del dialogo aperto e trasparente, la resilienza e l’adattabilità dei membri professi e dei laici.

b) Le relazioni sociali: Siamo esseri relazionali. Nessuna persona è un’isola. Anche l’isola non è sola perché ha il mare. Costruire forti legami sociali e relazioni significative con i vicini, gli amici e i membri della comunità contribuisce a creare un senso di comunione e di sostegno emotivo. In questo senso, la presenza dei laici nella nostra vita comunitaria è molto importante. Le comunità in cui le persone interagiscono regolarmente e partecipano ad attività comuni tendono ad avere una qualità di vita più elevata. È importante accogliere i confratelli con la loro storia personale, anche se spesso è difficile. Le nostre comunità devono essere aperte ai confratelli di altre parti della Congregazione e ai laici.

c) Sentirsi in un ambiente sicuro: Le persone hanno bisogno di sentirsi sicure nella loro comunità per partecipare pienamente e godere del loro ambiente. Questa sicurezza si stabilisce attraverso la fiducia che sviluppiamo con gli altri all’interno e all’esterno della comunità. È importante che la comunità riesca a creare un ambiente sano a livello di sicurezza emotiva in cui la persona possa sentirsi a casa con il proprio modo di essere. Le persone che sentono un ambiente comunitario sicuro e accogliente si rivelano e si aprono agli altri.

d) Creare uno spazio vitale. La qualità della vita di una comunità migliora quando le persone che la abitano riescono a creare uno spazio vitale che implica la cura degli altri. Si tratta di creare spazi in cui ogni membro possa sentirsi a proprio agio e svolgere il proprio lavoro con qualità. L’ambiente deve comunicare vita. Una comunità religiosa che non riesce a creare uno spazio piacevole per sé e per gli altri è fredda. Non comunica accoglienza, non è attraente.

e) Identità comunitaria. Una forte identità comunitaria, spesso costruita intorno a valori condivisi, tradizioni e storia locale, può portare ad un maggiore orgoglio e appartenenza tra i confratelli. Qual è la nostra identità comunitaria redentorista? Siamo orgogliosi di essere Redentoristi? La nostra identità comunitaria può attrarre le persone a vivere il carisma con noi?

f) Qualità ambientale: Le nostre comunità devono avere una qualità ambientale. Dobbiamo creare ambienti piacevoli. Una sala comunitaria che comunichi accoglienza e intimità, una cappella che possa aiutare i confratelli nel loro incontro con Dio, inserire aree verdi e piccoli giardini dove possibile. Questo comunica vita! Conosco comunità religiose che assomigliano ad un ospedale…

g) Inclusione e diversità. Le comunità inclusive che abbracciano la diversità tendono a essere più vivaci e arricchenti, in quanto offrono una varietà di prospettive, culture ed esperienze. Pertanto, quanto più una comunità è in grado di accogliere altri partner di dialogo alla pari (interlocutori) e di comunicare la propria identità, tanto più è rilevante perché è in grado di includere, accogliere e gestire la diversità. Allo stesso tempo, comunica la propria vita. In questo senso, assume un carattere testimoniale.

h) Riunirsi al di fuori degli orari prescritti. Le nostre comunità religiose hanno i loro orari e le loro regole in un piano di vita comunitaria. Alcune comunità non hanno un piano di vita comunitaria, altre lo seguono più o meno, altre ancora lo seguono in modo molto rigoroso. Dobbiamo evitare l’isolamento e il legalismo. Possiamo seguire tutte le regole e non avere una vita comunitaria. In questo senso, la salute della vita comunitaria si dimostra quando le persone si incontrano al di là di quanto prescritto dai programmi. Sono loro stessi a trovare la motivazione per stare insieme. Per esempio, incontrarsi per il caffè, per uno spuntino prima di pranzo, dopo la messa alla fine della settimana… sono spazi semplici che aiutano le persone a vivere insieme.

i) Una governance efficace. La governance della comunità locale dovrebbe pascere, animare e gestire la comunità. Dovrebbe essere trasparente e reattiva, comunicare i processi, comunicare ciò che sta accadendo nella vita della Congregazione e fornire opportunità ai membri della comunità di partecipare ai processi decisionali. Aiuta a dare un maggiore senso di appartenenza. I confratelli e i laici che fanno parte della nostra missione si sentono più coinvolti nella vita della Congregazione.

j) Formazione permanente. Dobbiamo creare una cultura della formazione nelle nostre comunità religiose. Penso che non sia difficile per le comunità dedicare due ore ogni tre mesi alla discussione di un tema sulla vita consacrata, la spiritualità, la missiologia, la bioetica e la teologia morale. Può essere messo all’ordine del giorno se le comunità preparano il piano di vita comunitaria (PVC). Tuttavia, deve essere una priorità per la comunità. Ad esempio, come Governo Generale, abbiamo iniziato questa esperienza quest’anno. Avremo due giorni di formazione all’anno in base alle nostre esigenze.

A prima vista, ciò può sembrare idealistico. Tuttavia, dobbiamo intraprendere questa strada se vogliamo una vita comunitaria più intensa e umanizzata, capace di prendersi cura degli altri e di evangelizzare. Non è un compito facile, ma è possibile se abbiamo fede nella vita comunitaria. Solo così potremo dare una testimonianza più coerente del Vangelo. Altrimenti, saremo predicatori per gli altri senza vivere ciò che predichiamo.

3. Vita comunitaria e missione

La grande sfida per noi oggi è quella di coinvolgere l’essere umano postmoderno nelle cose divine e nella vita comunitaria. L’essere umano postmoderno è religioso, ma non vuole appartenere a una religione. Desidera stabilire una religione che sia in linea con i suoi interessi. Cerca un essere divino che soddisfi i suoi desideri. Oggi si trovano persone che si dichiarano buddiste, cattoliche e pentecostali. Molte persone non vogliono la religione e il coinvolgimento della chiesa.  Oggi le persone credono di poter vivere la loro religione senza una vita comunitaria. Possono relazionarsi direttamente con Dio senza la mediazione della comunità. Questa è una sfida per la nostra missione!

Le ragioni sono molteplici: la convinzione che l’uomo non abbia bisogno di Dio; la Chiesa non ha rinnovato il suo linguaggio e i suoi concetti; il fallimento dei membri della Chiesa nel testimoniare il Vangelo con la loro vita, ecc. Potremmo porre la seguente domanda: Chi sono per noi oggi le pecore della casa d’Israele? È facile per noi trovare le pecore miti. In questo mondo in continuo cambiamento, come Redentoristi siamo chiamati a proclamare l’abbondante Redenzione. Le nostre costituzioni ci sfidano: “I più abbandonati, ai quali in particolare la Congregazione è inviata, sono coloro per i quali la Chiesa non è stata ancora in grado di fornire mezzi sufficienti di salvezza, coloro che non hanno mai sentito il messaggio della Chiesa, o almeno non lo ricevono come una “Buona Novella”, e infine coloro che soffrono danni a causa della divisione nella Chiesa” (Cost. 3).

La comunità è molto importante nell’adempimento di questa missione di vicinanza ai più abbandonati. Secondo la Costituzione 21: Per compiere la loro missione nella Chiesa, i Redentoristi svolgono il loro lavoro missionario come comunità. Perché la vita apostolica in comune apre la strada più efficacemente alla vita di carità pastorale. Pertanto, una legge essenziale della vita dei membri è questa: essi vivono in comunità e svolgono il loro lavoro apostolico attraverso la comunità. Per questo motivo, l’aspetto comunitario deve essere sempre tenuto presente quando si accetta un lavoro missionario. La comunità non esiste veramente quando i membri si limitano a vivere insieme, ma richiede anche un’autentica condivisione a livello umano e spirituale”.

Il XXVI Capitolo ci chiama a essere Missionari della Speranza sulle orme del Redentore. Ci ricorda la nostra essenza. Siamo missionari. Siamo uomini apostolici. Viviamo in un’unione comune, costituiamo un corpo missionario con la nostra professione religiosa e siamo collaboratori, compagni e ministri di Gesù Cristo nell’opera di redenzione. Siamo forti nella fede, gioiosi nella speranza, ferventi nella carità, infiammati dallo zelo, umili e sempre dediti alla preghiera. Siamo autentici discepoli di Sant’Alfonso; seguiamo con gioia Cristo Redentore, partecipiamo al suo ministero, annunciamo con semplicità di vita e di linguaggio e con costante disponibilità alle cose più difficili di portare agli uomini e alle donne un’abbondante redenzione (cfr. Cost. 2 e 20). Queste due Costituzioni ci dicono chi siamo! Infatti, la disponibilità alle cose più impegnative e difficili è una chiamata costante per noi. Non dobbiamo mai dimenticarlo come missionari redentoristi.

La parola missione deriva da mittere, mandare, missus – mandare o essere mandati a esercitare un ufficio, a svolgere un compito specifico, quasi sempre di particolare importanza. Inviare (mandare) significa affidare, dare una mano. Chi viene inviato riceve un mandato e la fiducia di qualcuno o della comunità. Non va da solo. La missione si svolge nel nome di Gesù, che è stato inviato dal Padre e ha svolto la sua missione nel suo nome fino alla fine, non nel proprio nome (cfr. Gv 3,16-18). La scena della tentazione è stata quando Gesù si è trovato di fronte all’annuncio di se stesso e non del Padre (cfr. Mt 4,3-11). In questo senso, il nostro mandato missionario viene da Cristo Redentore, in quanto siamo chiamati da Lui a condividere la missione del Padre e della Congregazione come realtà ecclesiale che condivide un carisma ricevuto dallo Spirito e lo mette al servizio della missione insieme al Popolo di Dio. In questo senso, un missionario redentorista non è inviato in un luogo da solo per autoidentificarsi; è inviato alla comunità e alla missione perché è stato inviato nel nome di Cristo. Non ha una carriera solitaria. La sua presenza qui è missionaria.

Come dice Evangelii Gaudium, “La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare.” (EG, 273).

Per quanto riguarda la vita comunitaria e la missione, dobbiamo considerare alcuni elementi importanti:

a) Il contesto delle nostre comunità: Non possiamo avere la nostalgia del passato, delle grandi comunità governate dalla vecchia disciplina. Oggi le comunità sono più piccole, le agende personali sono molte, le relazioni sono cambiate, le nuove tecnologie sono entrate nella nostra vita e la vita comunitaria è diventata liquida. Non è esagerato dire che la comunità è liquida, con relazioni virtuali in molte comunità religiose. Di fronte a questa realtà, chiediamoci: A quali valori non possiamo rinunciare? Come possiamo garantire una vita comunitaria, spirituale e formativa di qualità? Qui sta la sfida di non cadere nel comunitarismo, dove l’individuo è soffocato dalla comunità e dall’autonomia irregolare che porta all’individualismo assoluto, alla grandiosità dell’individuo e allo svuotamento della comunità. In questo senso, i superiori devono contribuire aiutando i confratelli a realizzare questo discernimento.

b) Il ruolo dei superiori locali. Il ruolo del superiore della comunità non è un’appendice. È in stretta collaborazione con il governo provinciale. Il superiore comunitario è un pastore, un animatore e un amministratore e ha i suoi compiti.  I governi provinciali sono spesso sovraccarichi di questioni che dovrebbero essere affrontate e risolte nella comunità. Pertanto, i governi provinciali devono nominare confratelli che possano aiutare in questa funzione, ricordando loro la responsabilità verso la comunità e l’Unità, da cui la necessità di fornire loro una buona formazione e l’accompagnamento necessario. È importante delegare le funzioni. Decentrare e delegare di più, ma anche essere attenti e accompagnare le responsabilità.

c) Affrontare le crisi delle persone. Riteniamo importante considerare che la manifestazione di crisi nelle persone spesso indica la crisi di strutture che non rispondono alle domande del mondo di oggi. Quando non trovano una risposta, i loro membri entrano in crisi. È molto pericoloso quando la crisi istituzionale si aggrappa a vecchie tradizioni e principi consolidati dall’esperienza di un certo tempo e che rispondevano a determinate situazioni. Ancora oggi, non se ne rendono conto e sterilizzano i loro membri perché cominciano ad allontanarsi dalla fonte primaria, che è Gesù Cristo, che ha riassunto tutte le sue azioni nell’amore di Dio, del prossimo e del Vangelo come via creativa di redenzione e novità. Questo è un invito a vedere se le nostre strutture sono al servizio della missione e a riflettere sui carismi personali, cercando di integrarli nella missione.

Conclusione

Voglio concludere con il paragrafo della lettera che ho inviato alla Congregazione per l’apertura dell’anno di vita comunitaria:

“L’identità della comunità redentorista è costituita da tre aspetti fondamentali: Cristo Redentore come centro e motivo della nostra consacrazione, le persone che si consacrano a Lui per continuare la sua missione e le persone a cui siamo inviati e con cui siamo inviati. Siamo una comunità di persone: la persona di Gesù, la persona di ciascuno dei nostri confratelli e la persona dell’abbandonato. Per questo, secondo le nostre Costituzioni, il luogo per eccellenza della comunione e dell’esercizio dello spirito missionario è la vita comunitaria… (cfr. Cost. 21). La comunità è il luogo in cui condividiamo la nostra esistenza, la nostra storia di salvezza e le nostre memorie di redenzione. È il luogo dove si vive la comunione (koinonia), il servizio (diakonia), la testimonianza (martyria) e l’annuncio (kerygma). Nella Congregazione non esiste un individuo in quanto tale. La missione si svolge nel nome del Redentore e della comunità. Egli ci invia nel suo nome per andare verso i più abbandonati (cfr. Lc 4,16-19). Così, ogni confratello in sé è una missione che esprime la bellezza della missione nel mosaico dei volti dell’opera d’arte comunitaria, che fa risplendere la missione del Redentore in questo mondo. Se questo è vero, allora la vita consacrata redentorista ha senso e continua a essere un segno quando la presenza di Cristo è al centro della comunità, quando si coltiva la spiritualità personale e comunitaria, quando la comunità è in costante conversione, quando ogni membro è corresponsabile del proprio lavoro e, infine, quando i voti sono vissuti come espressione di amore per Cristo, per i confratelli e per il popolo di Dio. Che tipo di vita consacrata redentorista vogliamo per noi stessi e per la Chiesa? Come la nostra comunità contribuisce a rafforzarci in tutti questi aspetti?”. (Roma, 15 marzo 2023, Festa di San Clemente Maria Hofbauer, n. 6).


[1] RAPONI, Santino. El carisma redentorista en la Iglesia. Comentario a las Constituciones. Vol. 1. Roma: Comisión de Espiritualidad, 1993, p. 127.

[2] RAPONI, Santino. El carisma redentorista en la Iglesia, p. 131.