5 gennaio: memoria di San Giovanni Neumann, vescovo redentorista

0
151

Il 5 gennaio è un altro grande giorno per tutta la famiglia redentorista per commemorare la festa di San Giovanni Neumann, vescovo redentorista (1811-1860). A tutti coloro che conoscono la Congregazione dei Redentoristi per il lavoro missionario e di ritiro, per il servizio pastorale e per l’apostolato nei media, padre Sylwester Cabała CSsR, presenta un interessante profilo di uno dei quattro santi redentoristi accanto alle famose figure di Sant’Alfonso Liguori, San Clemente Hofbauer e San Gerardo Majella. Gerardo Majella. Egli presenta uno stile contemporaneo di santità attuato in condizioni difficili.

Erede della cultura spirituale dell’Europa centrale del XIX secolo, San Giovanni Neumann rischiò il destino degli emigranti e si appassionò al suo slancio veramente americano nel lavorare per il Regno di Dio nell’altro emisfero. La ricchezza della sua personalità affascina persone di diverse età e professioni. Il film colorato della sua breve vita di 49 anni si è svolto più di 150 anni fa, eppure vi troviamo un riflesso degli atteggiamenti e dei desideri che caratterizzano le persone contemporanee che pensano nobilmente alla propria santità realizzata nella vita quotidiana senza miracoli, e all’impegno ecumenico per l’unità del cristianesimo e la cooperazione pacifica tra le nazioni di tutti i continenti.

San Giovanni Neumann è un ponte vivente tra l’Europa e l’America, un predicatore errante con lo zaino in spalla, un uomo che si ammala spesso, un missionario con un sesto senso per avvicinare i poveri emigranti, un vescovo cattolico che muore tra le braccia dei protestanti. Tutto questo lo rende così umano e simpatico. I giovani possono ammirare la sua grande passione per le scienze naturali e linguistiche, visto che parlava otto lingue. Per i monaci, è un modello di devozione alla volontà di Dio attraverso l’obbedienza e l’umiltà, oltre che di coraggiosa attuazione del carisma. Per i sacerdoti, spiega il segreto di combinare gli studi teologici, specialmente le Sacre Scritture, con lo zelo nell’intraprendere l’apostolato in condizioni difficili. Infine, per i vescovi, porta una meravigliosa ispirazione di speranza: anche un uomo poco appariscente come il nostro santo può realizzare grandi cose diventando un docile strumento dello Spirito Santo.

San Giovanni Neumann è oggi anche onorato come patrono speciale delle persone affette da cancro. Molte persone che hanno pregato per la sua intercessione hanno già sperimentato l’aiuto spirituale e persino la guarigione dalla malattia. Ecco il testo della preghiera a San Giovanni Neumann che può essere di aiuto in queste situazioni.

Preghiera a San Giovanni Neumann, intercessore per i malati di cancro

San Giovanni Neumann, il tuo ardente desiderio di condurre tutti a Cristo ti ha spinto a lasciare la tua casa e il tuo paese; insegnami a vivere degnamente nello spirito del Santo Battesimo, che mi rende figlio del Padre celeste e fratello (sorella) di Gesù Cristo.

Concedimi la grazia di dedicarmi al tuo esempio al servizio dei bisognosi, dei deboli, dei sofferenti e degli abbandonati. Aiutami a camminare con costanza lungo i sentieri difficili e talvolta dolorosi della vita, attingendo forza dal Corpo e dal Sangue del nostro Redentore, sotto la vigile protezione della Beata Vergine Maria.

Intercedi per me presso Gesù nella causa che ti raccomando in modo particolare…

Che la luce di una fede viva ci guidi, affinché possiamo essere sempre pronti ad incontrare il nostro Padre nei cieli. Amen.

(fonte: redemptor.pl)