Serie “Non c’è più bisogno di fuggire – storie di (ex) rifugiati” nei Paesi Bassi

0
68
(da sinistra) P. Henk Ernkveld CSsR e Bashar hai Khalil.

Negli ultimi anni, la xenofobia è aumentata nei Paesi Bassi, come in molti altri Paesi europei. I partiti politici populisti che vogliono chiudere le frontiere agli stranieri, soprattutto ai rifugiati, stanno guadagnando sempre più consensi. I rifugiati diventano sempre più il capro espiatorio di tutto ciò che non va nel Paese, come la carenza di alloggi (che in realtà ha cause di ogni tipo).

Per far sentire una controvoce, il monastero di Wittem – centro di pellegrinaggio di San Gerardo Majella, nel sud dei Paesi Bassi – ha iniziato a organizzare una serie di incontri mensili intitolati “Non c’è più bisogno di fuggire – storie di (ex) rifugiati”. L’iniziativa è di padre Henk Erinkveld, rettore del monastero, che lo rappresenta anche in una piattaforma di solidarietà per i rifugiati della regione. L’idea di questi incontri è di far raccontare a un rifugiato la sua vita, prima e dopo la fuga. In questo modo vogliamo mostrare che i rifugiati sono persone in carne e ossa, in cerca di sicurezza e felicità, persone come noi, con le loro ansie, i loro bisogni e le loro speranze per il futuro.

Il primo incontro si è tenuto domenica pomeriggio, 6 ottobre, nella sala riunioni della Scala del monastero. L’ospite era Bashar hai Khalil, un giovane fuggito dalla Siria più di 10 anni fa. Da alcuni anni vive in un villaggio vicino al monastero. Padre Erinkveld lo ha intervistato, davanti a un pubblico di oltre trenta persone.

Bashar ha raccontato la sua storia molto personale della lunga fuga dalla Siria attraverso la Turchia a piedi, in barca fino alla Grecia e da lì di nuovo a piedi – molte settimane di cammino – fino all’Italia. Poi nei Paesi Bassi, dove un compagno di viaggio, un compagno di villaggio siriano, aveva degli amici. Nei Paesi Bassi ha fatto richiesta di asilo (è fuggito dal Paese, dove la famiglia viveva bene, a causa della guerra) e ha vissuto in diversi centri per rifugiati per alcuni anni. Alla fine ottenne una casa vicino al monastero di Wittem. Suo padre e un fratello anziano sono morti nella guerra in Siria. Da quando è partito non ha più visto la madre, ma solo qualche volta via FaceTime. Di buon umore, sta cercando di costruirsi una vita a Wittem, integrandosi nella società locale del villaggio e guadagnandosi da vivere come consegnatore di pacchi.

Bashar ha parlato in modo un po’ esitante e timido; era chiaro che non era abituato a parlare in pubblico e della sua vita personale. Ma proprio questo ha reso la sua storia ancora più sincera.

Il gruppo preparatorio guidato da padre Erinkveld guarda all’incontro con soddisfazione. Sappiamo che con questi incontri probabilmente non cambieremo la mente delle persone che continuano a seguire la visione populista sul tema dei rifugiati, ma puntiamo a rafforzare le “persone di buona volontà” affinché possano alzare la voce contro l’aggressione ai rifugiati e agli stranieri. Certo, è una goccia nell’oceano. Ma forse anche la goccia che erode la pietra.

Ageeth Potma e Jelle Wind, membri della comunità laica del Monastero di Wittem