Missionarie Redentoriste: migliorare la qualità della vita nelle zone rurali di Paraguay

0
1886

(Paraguarí – Paraguay) – Nella tarda mattinata di sabato 3 novembre 2018, presso la contrada Potrero di Carapeguá (Dipartimento di Paraguarí – Paraguay), si è svolta la cerimonia di inaugurazione di due case sociali come atto finale di un progetto di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale iniziato nel 2017 dal titolo “Una casa per accogliere, educare e formare l’infanzia di Carapeguá”.

Il progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Italia), ha visto come soggetto proponente il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste con la collaborazione di due partner locali, l’Associazione Hermanas Misioneras Redentoristas e l’Universidad Católica “Ntra. Sra. de la Asunción” – Sede di Carapeguá.

Missionaria Redentorista Fabiola Camacho

Il taglio del nastro e la consegna simbolica delle chiavi sono avvenute davanti ad un nutrito pubblico e alla presenza di varie autorità politiche e religiose locali, di una rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia ad Asunción nonché di una delegazione di docenti provenienti dall’università triestina.

CAEFI-Carapeguá – questo l’acronimo usato – è un progetto pilota che intende migliorare la qualità della vita dell’infanzia nella zona rurale di Carapeguá, promuovendo la comunità locale come fattore di sviluppo e di stabilità sociale. Il potenziamento delle azioni di sostegno alla popolazione locale è rivolto allo sradicamento della povertà e della fame: priorità assoluta in tal senso è data dalla necessità di garantire condizioni di vita soddisfacenti e sostenibili partendo proprio da un fabbisogno primario come l’abitazione.

L’Associazione Hermanas Misioneras Redentoristas ha di fatto coordinato tutti i lavori per la costruzione dei due moduli abitativi da destinare ad altrettante famiglie con minori che vivono in condizioni di estrema povertà, da inserite poi in un programma di inclusione sociale e di inserimento dei minori nel percorso educativo scolastico. I moduli abitativi sono stati costruiti su terreni di proprietà dell’Associazione e vengono dati in usufrutto ai beneficiari secondo la normativa vigente. L’Universidad Católica “Ntra. Sra. de la Asunción” si è impegnata a mettere a disposizione le strutture della sede di Carapeguá per l’organizzazione dei corsi di formazione ed a fornire tutte le proprie competenze per la fase di realizzazione dell’opera e per garantire la sostenibilità futura del progetto stesso. L’Università di Trieste, come soggetto proponente, oltre a mantenere un costante controllo sull’avanzamento dei lavori, ha inviato propri docenti presso al sede di Carapeguá per la formazione degli operatori coinvolti nella cooperazione. Le attività previste dal progetto si collocano nell’ambito di una serie di cooperazioni che i partner locali hanno in atto con alcune istituzioni paraguayane e onlus italiane già operanti nel territorio e sono in linea con gli obbiettivi strategici regionali nell’area latino-americana.

Scala News